figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100397054 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato: fante
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XX)
figura di soldato: fante (monumento ai caduti - a cippo) - ambito piemontese (ultimo quarto sec. XX)
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
Monumento ai caduti con soldato (fante) stante, che impugna il fucile modello 91 nella mano sinistra, mentre la destra è tenuta alta, all'altezza del volto. Il soldato indossa l'elmetto tipico della fanteria, l'uniforme da combattimento con la mantella da campagna che avvolge l'intero corpo, e alti stivali. Alla vita porta un cinturone con due doppie giberne porta caricatori per le munizioni. Sul basamento sono presenti, sui quattro lati, quattro targhe con iscrizioni dei nomi di caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ai piedi della targa posta sul fronte è presente un'ulteriore targa con indicazioni relative alle vicende storiche del monumento. Il monumento condivide con un'aiuola lo spazio all'interno di un'area di rispetto delimitata da un recinto moderno
1985-1985
0100397054
monumento ai caduti a cippo
00397054
01
0100397054
Secondo quanto riportato dalla targa posta sul fronte del basamento, il monumento originario fu realizzato nel 1932 e successivamente sottratto per scopi bellici, nel 1942. L'attuale monumento è stato realizzato nel 1985
figura di soldato: fante
45B : 45D2(+21) : 45C16(RIFLE)
Monumento ai caduti con soldato (fante) stante, che impugna il fucile modello 91 nella mano sinistra, mentre la destra è tenuta alta, all'altezza del volto. Il soldato indossa l'elmetto tipico della fanteria, l'uniforme da combattimento con la mantella da campagna che avvolge l'intero corpo, e alti stivali. Alla vita porta un cinturone con due doppie giberne porta caricatori per le munizioni. Sul basamento sono presenti, sui quattro lati, quattro targhe con iscrizioni dei nomi di caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ai piedi della targa posta sul fronte è presente un'ulteriore targa con indicazioni relative alle vicende storiche del monumento. Il monumento condivide con un'aiuola lo spazio all'interno di un'area di rispetto delimitata da un recinto moderno
Asti (AT)
proprietà Ente pubblico territoriale
figura di soldato: fante
marmo
granito
bronzo/ fusione
bibliografia di corredo: Winter, Jay - 1998
bibliografia di corredo: Mosse, George Lachmann - 1990
<http://www.sigecweb.beniculturali.it/images/fullsize/ICCD1035553/ICCD12276800_SBEAPAL_DIG00006.jpg>