Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata (disegno, opera isolata) by Reyneri Gioacchino - ambito piemontese (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100399488 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
disegno, opera isolata Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata
Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata (disegno, opera isolata) by Reyneri Gioacchino - ambito piemontese (metà sec. XIX)
Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata (disegno, opera isolata) di Reyneri Gioacchino - ambito piemontese (metà sec. XIX)
post 1840-ante 1850
Composizione a sviluppo orizzontale. In primo piano è rappresentato uno stradone, in prospettiva, affiancato da spazi in terra battuta. Su di esso sono rappresentate, di spalle, due figure di religiosi con cappello. Di fronte a loro una veduta del castello di Racconigi, dalla fronte meridionale, comprendente l’intera estensione del corpo di fabbrica principale, sopraelevato su scalinate e dei corpi di fabbrica laterali. In primo piano la struttura di chiusura della corte antistante la residenza costituita da una porzione laterale in muratura e da una porzione a cancellata in metallo, parzialmente dorato, alternata a pilastri dal fusto circolare sormontanti da vasi. In corrispondenza dell’accesso, due pilastri di forma parallelepipedo sormontati da sculture policrome rappresentanti cavalli. Sullo sfondo, dietro il castello si intravedono le cime degli alberi del parco. Ampio brano di cielo solcato da nubi. Il foglio è montato entro una cornice di formato e luce rettangolare in legno intagliato e dorato, chiusa da vetro. Tipologia a gola. Battuta liscia. Fascia interna, sottile, filettata. Ampia fascia centrale liscia ed esterna con ricco decoro con elementi floreali e a voluta
disegno (opera isolata)
R 3012
XR 562
00399488
01
0100399488
L’elegante progetto, non realizzato, riguarda la fronte del castello meridionale, ossia quella rivolta verso il borgo di Racconigi. Dal momento che le due ali laterali del complesso, di ponente e di levante, risultano già essere state eseguite, il disegno si deve datare, quanto meno successivamente alla redazione dei relativi progetti da parte di Ernest Melano, rispettivamente nel 1834-1839 per quanto riguarda il padiglione ovest e nel 1840-42 per quello est. Il progettista dovrebbe coincidere con Gioacchino Reyneri che venne nominato ingegnere di prima classe da Carlo Alberto nel maggio del 1833. Lo stesso, un anno più tardi, risulta impegnato nel progetto di ricostruzione del teatro municipale di Tortona, città della quale stava seguendo i piani di abbellimento. L’attuale cancellata, più semplice rispetto a quella qui proposta, si deve al Cambiaggio. Il gusto espresso negli elementi ornamentali della cancellata, ossia gli ornati in ferro battuto, la tipologia dei pilastri sormontati da vasi, riflette il gusto classicista promosso a corte da Pelagio Palagi, mentre l’inserimento dei due cavalli allude all’uso della residenza come villeggiatura di corte e all’interesse di Carlo Alberto per questo tipo di animali
25I1:61E(RACCONIGI CASTELLO FACCIATA MERIDIONALE)
Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata
Composizione a sviluppo orizzontale. In primo piano è rappresentato uno stradone, in prospettiva, affiancato da spazi in terra battuta. Su di esso sono rappresentate, di spalle, due figure di religiosi con cappello. Di fronte a loro una veduta del castello di Racconigi, dalla fronte meridionale, comprendente l’intera estensione del corpo di fabbrica principale, sopraelevato su scalinate e dei corpi di fabbrica laterali. In primo piano la struttura di chiusura della corte antistante la residenza costituita da una porzione laterale in muratura e da una porzione a cancellata in metallo, parzialmente dorato, alternata a pilastri dal fusto circolare sormontanti da vasi. In corrispondenza dell’accesso, due pilastri di forma parallelepipedo sormontati da sculture policrome rappresentanti cavalli. Sullo sfondo, dietro il castello si intravedono le cime degli alberi del parco. Ampio brano di cielo solcato da nubi. Il foglio è montato entro una cornice di formato e luce rettangolare in legno intagliato e dorato, chiusa da vetro. Tipologia a gola. Battuta liscia. Fascia interna, sottile, filettata. Ampia fascia centrale liscia ed esterna con ricco decoro con elementi floreali e a voluta
Veduta della facciata meridionale del Castello di Racconigi con cancellata
Racconigi (CN)
0100399488
disegno
proprietà Stato
carta/ acquerello