CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII, Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza (stampa, serie) by Zino Giuseppe, Michele Cusa (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100399504 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, di traduzione, serie Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza
CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII, Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza (stampa, serie) by Zino Giuseppe, Michele Cusa (secondo quarto sec. XIX) 
CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII, Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza (stampa, serie) di Zino Giuseppe, Michele Cusa (secondo quarto sec. XIX) 
post 1845-ante 1845 
PERSONAGGI: Caterina Segurana. FIGURE: cavalieri; soldati ottomani. ABBIGLIAMENTO: camicia; petto di corazza; gonna (Caterina). Armatura; elmo (cavalieri). Turbante; camicia; pantaloni (soldati ottomani). ARMI: spade; sciabole. OGGETTI: bandiere; vessilli. OGGETTI: scala. ARCHITETTURE: mura; torri; castello. PAESAGGIO: mare; colline; cielo; nubi 
CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII, Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza (stampa, serie) 
R 2918  XR 664 
00399504 
26 
01 
0100399504 
La stampa fa parte di una serie dal titolo “Galleria di quadri moderni di S.M. il Re Carlo Alberto, disegnata da Giuseppe Zino e incisa da valenti artisti coll’illustrazione dei quadri scritta da Tommaso Vallauri”, pubblicata a Torino da Giuseppe Pomba e Comp. Editori nel 1845. Della serie uscì, contrariamente al piano editoriale che prevedeva due volumi, solamente il primo con 26 riproduzioni. Esse riproponevano a un più vasto pubblico la serie di quadri di storia sabauda commissionati tra gli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta a pittori principalmente piemontesi e lombardi dal re Carlo Alberto per rinnovare l’arredo del piano nobile del Palazzo Reale di Torino. Una seconda versione della raccolta, con sole 18 tavole, intitolata “Fasti della Reale Casa di Savoia e della monarchia” fu annunciata sulle pagine della “Gazzetta Piemontese” nel luglio del 1845. Autore della parte narrativa che accompagnava ciascuna incisione, in questa sede non conservata, fu il professore di eloquenza latina dell’Università di Torino Tommaso Vallauri (Chiusa Pesio, 1805-Torino, 1897). La traduzione delle opere pittoriche in disegno per l’incisione venne affidata al “egregio Zino, disegnatore di S.M.”, pittore di origine monferrina. Per l’esecuzione dei rami furono coinvolti sia professionisti piemontesi che celebri incisori francesi e britannici. La prima dispensa con due incisioni, acquistabili a prezzo variabile da 4 a 6 lire a seconda del formato e della carta, fu annunciata sulla “Biblioteca Italiana” nell’ottobre del 1845 e le successive uscirono con cadenza mensile. La serie di incisioni era accompagnata da un elegante frontespizio con le raffigurazioni del Po e della Dora, accompagnato dallo stemma sabaudo fregiato del collare dell’ordine dinastico dell’Annunziata, eseguito nel 1844 a Parigi presso la Chromolitographie Engelmann e Graf. La serie completa delle stampe conservata presso il Castello di Racconigi venne collocata in cornici di gusto eclettico, con richiami neogotici, appositamente realizzate per l’allestimento delle singole stampe in questo ambiente, destinato ad appartamento del sovrano, fissando ciascuna cornice alla tappezzeria con l’uso del filo. La tela riprodotta nella stampa fu dipinta dal pittore varallese Michele Cusa, formatosi all’Accademia di Brera e perfezionatosi a Roma. L’opera fu esposta alla Promotrice Torinese del 1850, entrò quindi a far parte della decorazione della Sala del Caffè in Palazzo Reale a Torino. L’ambiente, allestito nel 1844, includeva alle pareti una serie di dipinti di artisti contemporanei originari del Regno di Sardegna che avevano una forte omogeneità tematica. Si trattava, infatti, di episodi di storia sabauda attraverso i secoli, riscoperti dagli studi eruditi fioriti in Piemonte dagli anni Venti dell’Ottocento di rilievo maggiore o minore, ma che avevano con elemento comune di essere emblematici esempi di fedeltà alla dinastia regnante. Non pochi sono gli esempi, inclusi in questo ambiente, di eroismo al femminile, come nel caso in esame. La sala venne smantellata a fine Ottocento e i dipinti inviati in altre sedi di pertinenza sabauda, in particolare furono impiegati per l’allestimento degli appartamenti destinati ai sovrani nel palazzo attiguo alla basilica di Superga, ove pervennero nel 1898. La tela si conserva ancora in questa sede. DESO:La stampa è collocata entro una cornice in legno intagliato e verniciato dal profilo mistilineo e luce rettangolare munita di vetro e di cartoncino sul verso. Tipologia a gola; battuta liscia; fascia modanata. Esternamente a quest’ultima si sviluppa un motivo a traforo costituito da elementi a voluta affrontati che si dipartono, in corrispondenza dei lati maggiori da un elemento ovale con specchiatura polilobata all’interno. In corrispondenza degli angoli ornato a foglie con bacca centrale 
61BB2(CATERINA SEGURANA)21 : 45K21(NIZZA) 
Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza 
CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII 
PERSONAGGI: Caterina Segurana. FIGURE: cavalieri; soldati ottomani. ABBIGLIAMENTO: camicia; petto di corazza; gonna (Caterina). Armatura; elmo (cavalieri). Turbante; camicia; pantaloni (soldati ottomani). ARMI: spade; sciabole. OGGETTI: bandiere; vessilli. OGGETTI: scala. ARCHITETTURE: mura; torri; castello. PAESAGGIO: mare; colline; cielo; nubi 
Scena di battaglia con Caterina Segurana sulle mura di Nizza, CATERINA SEGURANA/ COMBATTE VIRILMENTE SULLE MURA DI NIZZA AL MARE/ MDXLIII 
Racconigi (CN) 
0100399504 
stampa di traduzione 
proprietà Stato 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Castelnuovo, Enrico/ Rosci, Marco (a cura di) - 1980 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here