Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (decorazione a ricamo, pendant) - ambito Italia centro-settentrionale (fine/ inizio seco. XIX/ XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100399754 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione a ricamo, pendant Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (decorazione a ricamo, pendant) - ambito Italia centro-settentrionale (fine/ inizio seco. XIX/ XX)
Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia (decorazione a ricamo, pendant) - ambito Italia centro-settentrionale (fine/ inizio seco. XIX/ XX)
decorazione a ricamo (pendant)
Il sovrano è rappresentato a mezzo busto, con taglio poco al di sotto della spalla, di lieve tre quarti. Lo sguardo rivolto verso sinistra. Porta i capelli corti, fronte scoperta, e baffi. Indossa la divisa militare sulla quale sono appuntate numerose onorificenze e medaglie, tra cui si distingue la placca dell’Ordine della SS.ma Annunziata. Al collo pende il collare dell’Ordine della SS. Annunziata. Una fascia attraversa il petto. Sfondo sfumato nei toni di grigio. L’ovale contenente il ritratto è montato su un passe-partout color giallo chiaro con analoga lavorazione simile all’ago pittura. L’insieme è inserito in una cornice in legno intagliato, scolpito e verniciato di formato mistilineo. Tipologia a gola. Battuta liscia. Due terzi del profilo è di formato rettilineo e si compone di una fascia interna, sottile, perlinata; una centrale liscia e una esterna con motivo a fogliette stilizzate. In corrispondenza dell’angolo superiore è intagliato uno stemma cimato da corona e fregiato del collare dell’ordine dell’Annunziata. Nella porzione di profilo curvilinea ricco intaglio con nastro e foglie di quercia a descrivere una ghirlanda
post 1897-ante 1905
0100399754
decorazione a ricamo
00399754
01
0100399754
Il ritratto raffigura Vittorio Emanuele III di Savoia (Napoli, 1869-Alessandria d’Egitto, 1947). Unico figlio di Umberto I e di Margherita di Savoia era nato nell’antica capitale partenopea proprio per sottolineare il legame che ora univa Casa Savoia a tutta la penisola. Il principe molto gracile alla nascita, nei primi anni di vita venne seguito dalla governante Margareth Lee e poi affidato all’educazione militare del rigido colonnello Egidio Osio. A differenza però della maggior parte dei suoi avi ebbe invece un matrimonio molto felice, nonostante fosse stato, come di consuetudine, combinato. Con l’amata sposa Elena, salì al trono improvvisamente nel luglio del 1900 in seguito all’uccisione del padre Umberto I. Il suo regno è stato tra i più lunghi della storia, ben 46 anni attraversati da cambiamenti profondi della società mondiale, dei paesi e delle istituzioni. Dapprima accondiscendente nella ascesa politica dei liberali, guidò l’Italia alla vittoria della Prima Guerra mondiale che portò al compimento dell’unificazione, seppur con la vittoria mutilata che determinò l’inizio di un nuovo momento storico - politico, il fascismo. Si trovò dunque a regnare in una nuova Europa: l’impero Asburgico era crollato e quello Zarista era finito nel sangue. Appoggiò quindi l’ascesa della nuova classe politica che andava formandosi che purtroppo portò alla tremenda catastrofe della Seconda Guerra Mondiale, evento che segnò il suo destino e quello della monarchia sabauda. Abdicò in favore del figlio, Umberto II, il 9 maggio del 1946 poco prima del referendum istituzionale. Lasciò l’Italia con la consorte a bordo dell’incrociatore Duca degli Abruzzi che li portò in esilio ad Alessandria d’Egitto, dove spirò il 28 dicembre del 1947 e dove fu sepolto. Il suo corpo è stato recentemente trasferito nel santuario mariano di Vicoforte. L’opera, con il suo pendent che raffigura la consorte, Elena di Montenegro, fu realizzata da un anonimo professionista con una tecnica virtuosistica che si avvicina all’agopittura. E’ derivata da un’immagine ufficiale del sovrano in età giovanile, destinata a larga fortuna e ad essere più volte tradotta in pittura, come risulta dalla presenza di alcune opere su tela conservate nella quadreria del Quirinale (Damigella, Mantura, Quesada 1995, vol. I, pp. 188-189). L’orinale ripresa fotografica si dovette al fiorentino Giacomo Brogi, specialista nel genere del ritratto e autore di alcuni trattati di fotografia (Becchetti 1978, p. 65). L’immagine di Elena venne scattata nel 1897, pertanto si deve ritenere che anche quella del consorte sia stata realizzata in date prossime. L’opera in oggetto dovrebbe essere stata derivata in anni di poco successivi. Insieme alle due opere dovettero essere concepite le cornici che rimandano, nella loro cultura eclettica, espressa sia nel formato originale che nella ridondanza di elementi decorativi, dallo stemma sabaudo fregiato del collare dell’Annunziata al rigoglioso ramo di quercia, ai lavori presentati da abilissimi artisti-artigiani alle Esposizioni Nazionali e Universali di fine secolo
Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
61B2 (VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA)
Il sovrano è rappresentato a mezzo busto, con taglio poco al di sotto della spalla, di lieve tre quarti. Lo sguardo rivolto verso sinistra. Porta i capelli corti, fronte scoperta, e baffi. Indossa la divisa militare sulla quale sono appuntate numerose onorificenze e medaglie, tra cui si distingue la placca dell’Ordine della SS.ma Annunziata. Al collo pende il collare dell’Ordine della SS. Annunziata. Una fascia attraversa il petto. Sfondo sfumato nei toni di grigio. L’ovale contenente il ritratto è montato su un passe-partout color giallo chiaro con analoga lavorazione simile all’ago pittura. L’insieme è inserito in una cornice in legno intagliato, scolpito e verniciato di formato mistilineo. Tipologia a gola. Battuta liscia. Due terzi del profilo è di formato rettilineo e si compone di una fascia interna, sottile, perlinata; una centrale liscia e una esterna con motivo a fogliette stilizzate. In corrispondenza dell’angolo superiore è intagliato uno stemma cimato da corona e fregiato del collare dell’ordine dell’Annunziata. Nella porzione di profilo curvilinea ricco intaglio con nastro e foglie di quercia a descrivere una ghirlanda
Racconigi (CN)
proprietà Stato
Ritratto di Vittorio Emanuele III di Savoia
filo di seta/ ricamo
seta/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Facchin, Laura - 2016