fermatenda, serie by Palagi Pelagio, Viscardi Giovanni Battista (secondo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100401050 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

fermatenda, serie
fermatenda, serie di Palagi Pelagio, Viscardi Giovanni Battista (secondo quarto sec. XIX) 
fermatenda, serie by Palagi Pelagio, Viscardi Giovanni Battista (secondo quarto sec. XIX) 
post 1837-ante 1838 
Corpo a forma di cornucopia con fusto a sviluppo orizzontale, saliente nella parte terminale a vista, ornato da elementi fogliacei stilizzati. Una corona di foglie di acanto sorregge una sorta di cesto formato da petali di fiore che contiene diverse specie di frutta e fiori disposti con andamento piramidale. Si distinguono: uva con pampini, melagrane, mele. Alla sommità elemento a forma di pigna 
fermatenda (serie) 
1344 
6216 
D.C. 6602 
00401050 
01 
0100401050 
Il rinnovamento della “Camera di Studio di S.M.”, detta anche “la camera in cui S.M. lavora coi Ministri”, poi denominata Sala del Consiglio, venne avviato alla fine del 1836, quando Gabriele Capello detto il Moncalvo firmò il contratto per i lavori da eseguire, sia arredi fissi che mobili, tutti su disegno di Pelagio Palagi. I diversi manufatti vennero messi in opera principalmente nel corso del 1837-1838. Il repertorio figurativo e decorativo scelto per gli elementi d’arredo di questa sala rispecchiava pienamente la cultura di Palagi, appassionato ricercatore e collezionista di reperti antichi, ma anche uomo attento alle più moderne istanze della sensibilità romantica e del recupero del mondo classico filtrato attraverso la lezione rinascimentale. L’intervento fece parte di un più ampio progetto di riplasmazione degli ambienti seicenteschi del Palazzo, che aveva incluso anche le attigue sale del Trono e delle Udienze, fulcro del cerimoniale politico della reggia in età carloalbertina. Benché la storiografia non abbia ancora rilevato documentazione specifica sulla realizzazione della serie di “borchie”, come sono ricordate nei documenti, o meglio fermatende, la loro fattura e disegno appaiono del tutto coerenti con l’arredo della Sala. Gli inventari del Palazzo Reale di Torino ne riportano costantemente la presenza in questo ambiente a partire dalla loro prima compilazione sistematica nel 1879-1880 e testimoniano che questi manufatti furono realizzati in serie per essere utilizzati anche in altri ambienti del Palazzo. Con la nomina a “pittore preposto alla decorazione de’ Reali palazzi”, ricevuta nel 1834 dal sovrano, Palagi venne richiesto dall’amministrazione sabauda di ideare disegni progettuali per tutti gli elementi d’arredo, anche minuti, destinati al rinnovamento delle sale auliche di Palazzo Reale, dunque, dovette fornire anche quello per la serie in oggetto. Pertanto, è possibile ipotizzare una esecuzione delle borchie fermatende coeva all’intero mobilio della sala, realizzato tra il 1837 e il 1838. La loro esecuzione, trattandosi di lavori in bronzo dorato, potrebbe essere stato affidato alle ditte in quella fase operative in questo settore per conto di Palagi e della corte, ossia quella milanese di Giovanni Battista Viscardi, attivo sino alla metà dell’Ottocento, oppure quella piemontese di Colla e Odetti. La numerazione relativa alla sequenza inventariale (1880, 1908, 1966) è stata attribuita arbitrariamente all’esemplare in oggetto, dal momento che i numeri indicati negli inventari, forse apposti sul retro di esso, non sono visibili a una osservazione frontale 
soggetto assente 
Corpo a forma di cornucopia con fusto a sviluppo orizzontale, saliente nella parte terminale a vista, ornato da elementi fogliacei stilizzati. Una corona di foglie di acanto sorregge una sorta di cesto formato da petali di fiore che contiene diverse specie di frutta e fiori disposti con andamento piramidale. Si distinguono: uva con pampini, melagrane, mele. Alla sommità elemento a forma di pigna 
fermatenda 
Torino (TO) 
0100401050 
fermatenda 
proprietà Stato 
metallo 
bronzo/ doratura 
bronzo/ fusione 
bronzo/ stampaggio 
bronzo/ cesellatura 
bibliografia specifica: Antonetto, Roberto - 2004 
bibliografia specifica: Pelagio Palagi artista e collezionista - 1976 
bibliografia specifica: Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 - 1980 
bibliografia specifica: Rovere, Clemente - 1858 
bibliografia specifica: Santa, Lorenza - 2012 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here