ritratto di Margherita di Savoia (busto, opera isolata) by d'Épinay Prosper (terzo quarto XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100404643 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

busto, opera isolata ritratto di Margherita di Savoia
ritratto di Margherita di Savoia (busto, opera isolata) di d'Épinay Prosper (terzo quarto XIX) 
ritratto di Margherita di Savoia (busto, opera isolata) by d'Épinay Prosper (terzo quarto XIX) 
ca 1870-ca 1875 
Ritratto femminile a mezzo busto, frontale con capo leggermente volto a destra. I capelli sono morbidamente raccolti all’indietro in un'acconciatura alta, con boccoli sciolti sulla schiena e una ciocca ricadente sulla spalla destra. Porta un manto accomodato su un abito increspato e dalla scollatura ampia, scivolata sulla spalla sinistra. Dotato di base rettangolare 
busto (opera isolata) 
R 1073  XR 1397 
00404643 
01 
0100404643 
Prosper Charles Adrien d’Epinay de Briot nasce nelle isole Mauritius e si forma come pittore a Parigi, presso l’atelier di Edouard Danton, dal 1851. Si sposta in seguito a Roma, dove pratica la scultura con Luigi Amici e stringe amicizia con Mariano Fortuny e Henry Régnault. Artista cosmopolita, viaggia frequentemente in Inghilterra ed espone con regolarità le sue opere a Londra, riscuotendo successo commerciale, per esempio con la scultura intitolata La ceinture doreé. E’ noto come caricaturista con lo pseudonimo di Nemo. Negli anni sessanta avvia una fortunata produzione di busti in terracotta patinata e in marmo che raffigurano le più eleganti esponenti della nobiltà europea: nel 1965 ritrae la principessa di Galles, futura regina Alessandra d’Inghilterra; nel 1869 esegue un busto di Elisabetta d’Austria che conosce molte repliche. Presumibilmente nello stesso periodo scolpisce il busto della sorella di quest’ultima, Sofia Carlotta d’Alençon. Alla serie si aggiungono il busto della zarina Maria Fedorovna (Patricia Roux-Foujols, Prosper d'Épinay: un sculpteur mauricien à la cour des princes, Ile Maurice, 1996, pp. 57, 104-105) e anche il ritratto giovanile di Margherita di Savoia conservato a Racconigi. L’opera si può datare alla prima metà degli anni settanta per l’età dimostrata dall’effigiata, che nella nuova capitale del Regno, come l'artista, frequenta la famiglia Caetani, animatrice di un noto salotto culturale nel palazzo di via delle Botteghe Oscure (Giulia Gorgone, Cristina Cannelli, Il costume è di rigore, 8 febbraio 1875: un ballo a Palazzo Caetani, Fondazione Camillo Caetani, “l’Erma” di Bretschneider, Roma 2002, p. 53) 
61 BB 2 (MARGHERITA DI SAVOIA): 41 D 2231 
ritratto di Margherita di Savoia 
Ritratto femminile a mezzo busto, frontale con capo leggermente volto a destra. I capelli sono morbidamente raccolti all’indietro in un'acconciatura alta, con boccoli sciolti sulla schiena e una ciocca ricadente sulla spalla destra. Porta un manto accomodato su un abito increspato e dalla scollatura ampia, scivolata sulla spalla sinistra. Dotato di base rettangolare 
ritratto di Margherita di Savoia 
Racconigi (CN) 
0100404643 
busto 
proprietà Stato 
terracotta/ modellatura a mano libera 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here