elemosina di Maria Teresa (dipinto, opera isolata) by Gonin Francesco (metà XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100404665 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata elemosina di Maria Teresa
elemosina di Maria Teresa (dipinto, opera isolata) di Gonin Francesco (metà XIX)
elemosina di Maria Teresa (dipinto, opera isolata) by Gonin Francesco (metà XIX)
1855-1855
Seduta su un trono collocato all’aperto, su un tappeto rosso fra tendaggi dorati, in abito nero coperto da un manto blu foderato in ermellino, una figura femminile identificabile con la regina Maria Teresa da udienza ad un gruppo di postulanti, fra cui una madre con bambino e un anziano che si sorregge con un bastone. A destra due giovani in abito azzurro e dal capo velato sono inginocchiate in preghiera
dipinto (opera isolata)
163
R 8030
XR 2679
00404665
01
0100404665
Il 1855 è un anno di gravi lutti per Casa Savoia: il 12 e il 20 gennaio muoiono la regina Maria Teresa e Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, moglie dell’erede al trono Vittorio Emanuele, il 10 febbraio scompare Ferdinando, duca di Genova. Il 27 febbraio e il 3 marzo si tengono le esequie solenni delle due donne nel duomo torinese. La lunetta dipinta, insieme alle consimili R 8029 e R 8031, è parte dell’apparato funebre realizzato per questa celebrazione. Le opere si riconoscono infatti nella descrizione dettagliata delle decorazioni effimere tramandata dal "Calendario Generale del Regno" a cura del Ministero dell'Interno per il 1856 (pp. 144-151). L’allestimento in San Giovanni fu eseguito sotto la direzione di Ciro Ferri e Carlo Sada, con la partecipazione del Moncalvo, di Angelo Moja, “Ferri figlio e Bernasconi” per le pitture ornative e di Francesco Gonin per “i dipinti storici” che ornavano la facciata esterna dell’edificio, corrispondenti alle opere depositate a Racconigi. Lo stesso testo descrive le opere realizzate per il rito esequiale del duca di Genova, anch’esse confluite precocemente nelle collezioni del Castello, invv. R. 8028, R. 8032, R. 8033. Tutte le tele sono caratterizzate da una fragilità materiale che risente della rapidità con cui dovettero essere approntate, tale da determinarne un veloce deterioramento, come documenta un bigliettino allegato all’opera R 8030 che attesta come già nel 1880 non fossero state descritte in inventario, stante il loro cattivo stato conservativo
44 BB 121
elemosina di Maria Teresa
Seduta su un trono collocato all’aperto, su un tappeto rosso fra tendaggi dorati, in abito nero coperto da un manto blu foderato in ermellino, una figura femminile identificabile con la regina Maria Teresa da udienza ad un gruppo di postulanti, fra cui una madre con bambino e un anziano che si sorregge con un bastone. A destra due giovani in abito azzurro e dal capo velato sono inginocchiate in preghiera
elemosina di Maria Teresa
Racconigi (CN)
0100404665
dipinto
proprietà Stato
tela/ pittura a tempera