Personaggio regale (Busto, opera isolata) - produzione siciliana (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100404982 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
Busto, opera isolata Personaggio regale
Personaggio regale (Busto, opera isolata) - produzione siciliana (sec. XIX)
Personaggio regale (Busto, opera isolata) - produzione siciliana (sec. XIX)
ca 1810-ca 1870
Busto femminile. Porta sul capo una corona, i capelli leggermente raccolti all'indietro; sul collo una collana a grani blu, in parte lacunosa. La veste, a motivi floreali, è sovrapposta con una cintura a vita alta a bande verticali gialle e blu; sulle spalle un mantello a bande orizzontali, fermato al braccio destro con un fermaglio orizzontale
Busto (opera isolata)
R 8463
XR 3146
00404982
01
0100404982
L'opera è in stretta relazione, dal punto di vista artistico e per quanto concerne la datazione, con altri due busti simili presenti nella medesima stanza. Le analisi stilistiche portano ad identificare il manufatto come opera di produzione siciliana, sebbene la sua peculiarità di pezzo unico non lo collegherebbe direttamente con le produzioni seriali calatine. La tipologia di smalto (che appare comunque insolitamente colato) porterebbe la datazione all'Ottocento, probabilmente verso la metà del secolo. Opere simili vennero prodotte a Caltagirone dalla manifattura Vella, anche se in forma molto rara (venivano principalmente prodotte soprattutto in terracotta e non smaltate) e soprattutto durante le prime produzioni della manifattura, nata a Caltagirone nel 1860. Ciò è evidente anche nelle numerose incertezze nell'esecuzione tecnica, quale si avrebbe in assenza di una tradizione consolidata. Nel museo delle ville storiche di Caltagirone, ubicato nella Villa Patti, sono presenti quattro busti in maiolica policroma, raffiguranti allegorie delle Stagioni, realizzati nell'Ottocento da Giuseppe di Bartolo per la manifattura Vella e che richiamano per tipologia e cromie il busto qui preso in esame
44 BB 11 3
Personaggio regale
Busto femminile. Porta sul capo una corona, i capelli leggermente raccolti all'indietro; sul collo una collana a grani blu, in parte lacunosa. La veste, a motivi floreali, è sovrapposta con una cintura a vita alta a bande verticali gialle e blu; sulle spalle un mantello a bande orizzontali, fermato al braccio destro con un fermaglio orizzontale
Personaggio regale
Racconigi (CN)
0100404982
Busto
proprietà Stato
ceramica/ modellatura