La torre di Babele (stampa controfondata smarginata, serie) by Heemskerck Marten van, Galle Philips (attribuito) (seconda metà XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100407869 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa controfondata smarginata, di traduzione, serie La torre di Babele
La torre di Babele (stampa controfondata smarginata, serie) by Heemskerck Marten van, Galle Philips (attribuito) (seconda metà XVI) 
La torre di Babele (stampa controfondata smarginata, serie) di Heemskerck Marten van, Galle Philips (attribuito) (seconda metà XVI) 
1569-1569 
Personaggi: Nimrod. Figure: uomini. Sculture: statua con leone. Paesaggio: torre di Babele; colonna. Fenomeni naturali: nuvole; fiamme 
stampa controfondata smarginata (di traduzione, serie) 
00407869 
01 
0100407869 
L’incisione, di Philips Galle, è la terza di una serie di ventuno stampe che raffigurano i disastri del popolo ebraico (Genesi 11, 4). La serie è meglio conosciuta come “Inventiones Heemskerckianæ ex utroque testamento” e venne disegnata da Maarten van Heemskerck, il cui ritratto compare nel frontespizio. Questa comprende diversi episodi tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, eloquenti circa l’atmosfera controriformistica presente nei Paesi Bassi all’epoca. Tra il 1560 e il 1570 sembra, infatti, farsi più acuto lo spirito moralistico di Heemskerck, in accordo alla già consolidata tradizione dei “rederijkers” (retori) e già guardando allo spirito “barocco” della vanitas e dei capricci. Questo spiega l’interesse per la descrizione della caduta e della rovina, in particolare nelle vicende dell’Antico Testamento (Filippi 1990, p. 97). La prima edizione, del 1569, è dello stesso incisore Philips Galle (Haarlem). Esistono, tuttavia, altre quattro edizioni della serie: tre edite ad Anversa da Carel Collaert, Theodoor Galle e Johannes Galle e una senza indirizzo. L’incisione fa parte di un album denominato “Album scuola fiamminga Van Voen Martino detto Hemeskerk”. Per mancanza di documenti non si conosce la collocazione precedente e la modalità di acquisizione da parte delle collezioni reali (poi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) delle incisioni raccolte. Nel 1861 il conoscitore Giovanni Volpato, allora impegnato nel riordino delle collezioni grafiche dell’Accademia Albertina, viene chiamato a lavorare simultaneamente al fondo della Biblioteca Nazionale costituendo, sia per estensione sia per qualità, un nucleo rappresentativo della grande tradizione artistica italiana e straniera. Non è ancora stato possibile definire il lavoro di riordino nonostante si supponga che Volpato operò realizzando 52 album (Giovannini Luca, 2016). Unico documento che attesta la presenza degli album alla fine del 1800 è l’inventario redatto da Alessandro Baudi di Vesme (Antichi inventari 84). Oggi alcuni album, come quello preso in esame, restano testimonianza della collazione di incisioni realizzata da Volpato; molti altri dal 1970 vennero restaurati e smembrati, le incisioni sciolte vennero inserite in passepartout idonei alla conservazione, perdendone purtroppo l’integrità 
71 B 421 
En molem ædificant animisque,opibusque parati (...) 
La torre di Babele 
Personaggi: Nimrod. Figure: uomini. Sculture: statua con leone. Paesaggio: torre di Babele; colonna. Fenomeni naturali: nuvole; fiamme 
La torre di Babele 
Torino (TO) 
0100407869 
stampa controfondata smarginata di traduzione 
proprietà Stato 
carta/ bulino 
bibliografia specifica: Strauss, Walter L. et al - 1978-2008 
bibliografia di corredo: Giovannini Luca A - 2016 
bibliografia specifica: AAVV - 1986 
bibliografia specifica: AAVV - 1993- 
bibliografia specifica: Kerrich, Thomas - 1829 
bibliografia specifica: Veldman, Ilja - 1977 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here