Madonna Sistina (dipinto, opera isolata) - ambito franco-piemontese (metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100409876 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Madonna Sistina
Madonna Sistina (dipinto, opera isolata) - ambito franco-piemontese (metà XIX) 
Madonna Sistina (dipinto, opera isolata) - ambito franco-piemontese (metà XIX) 
dipinto (opera isolata) 
Quadro entro cornice di legno dorato rappresentante la copia della Madonna Sistina di Raffaello 
post 1840-ca 1843 
0100409876 
dipinto 
00409876 
01 
0100409876 
Il piccolo dipinto su porcellana, recante l'iscrizione con la data in numeri romani: DEN VI Juni MDCCCXLIII (Il 6 giugno 1843), è copia letterale della Madonna Sistina di Raffaello. L’oggetto appartiene al ricco nucleo di arredi e suppellettili giunti ad Agliè nel 1913 dalla Villa ducale di Stresa. La villa, che sino al 1848 era stata la residenza di Antonio Rosmini, luogo d’incontro dall'intellighenzia risorgimentale fu scelta da Casa Savoia per esiliare la duchessa Elisabetta che, a nemmeno un anno dalla morte di Ferdinando, diede scandalo sposando un gentiluomo del suo seguito. Subito dopo l’arrivo della duchessa la villa fu interessata da lavori di restauro e arredamento curati dall'architetto Pietro Bottini (1809-1872). Per cinquant'anni la villa, che dopo l’arrivo della duchessa prese il nome di “Villa ducale”, divenne uno dei luoghi più esclusivi di ritrovo della nobiltà europea sino al 1912, quando, oramai a ridosso della Grande guerra, l’anziana duchessa morì. Il 22 maggio 1922 il dipinto fu collocato sopra il tabernacolo della cappella di S. Massimo secondo quanto annotò Don Ferraro Vaschetti (E. Ragusa, Il Rinnovamento ottocentesco... 1996, pp. 45-46) 
Madonna Sistina 
11F461 (+3) 
Quadro entro cornice di legno dorato rappresentante la copia della Madonna Sistina di Raffaello 
Agliè (TO) 
proprietà Stato 
Madonna Sistina 
legno/ doratura 
porcellana/ pittura 
bibliografia specifica: Gabrielli, Edith - 2001 
bibliografia specifica: D. Biancolini, M. G. Vinardi - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here