reliquiario, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100409906 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, opera isolata
reliquiario, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà XIX) 
reliquiario, opera isolata - ambito piemontese (seconda metà XIX) 
post 1860-ante 1870 
Cornice quadrata in legno dorato, al centro in rilievo corona composta da ramo di alloro contenete piccola teca in vetro con reliquie di S. Elisabetta e S. Francesco da Sales. Cestino di fiori in filigrana con fiorellini in carta e perline 
reliquiario (opera isolata) 
646 
00409906 
01 
0100409906 
L’esemplare fa parte dell’importante nucleo di preziosi reliquiari ottocenteschi conservati nei locali di pertinenza della Cappella di S. Massimo. La cappella, iniziata già nel 1642 e proseguita fino al 1657, mantiene ancora nella cupola il primigenio impianto decorativo: a maestranze luganesi di quest’epoca risalgono infatti sia gli affreschi con la Vita della Vergine sia gli stucchi. Per il resto, invece, l’ambiente appartiene all’età di Carlo Felice quando, sostituito il pavimento, eretto un nuovo altare e rimodellate le pareti con stucco lucido e rifiniture plastiche pure in stucco, si appronta un corredo pittorico e statuario, rimasto nella sostanza immutato fino ai giorni nostri (E. Gabrielli 2001, pp. 60-61) 
11Q652 
Cornice quadrata in legno dorato, al centro in rilievo corona composta da ramo di alloro contenete piccola teca in vetro con reliquie di S. Elisabetta e S. Francesco da Sales. Cestino di fiori in filigrana con fiorellini in carta e perline 
reliquiario 
Agliè (TO) 
0100409906 
reliquiario 
proprietà Stato 
vetro 
legno/ doratura 
metallo/ filigrana 
bibliografia di corredo: Gabrielli, Edith - 2001 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here