monumento ai caduti - a lapide - ambito piemontese (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100441520 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti - a lapide - ambito piemontese (prima metà XX) 
monumento ai caduti - a lapide - ambito piemontese (prima metà XX) 
monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
Monumento ai Caduti a forma di parallelepipedo formato da blocchi geometrici di dimensioni differenti sovrapposti con decorazioni a croce a rilievo nel basamento e a motivi circolari nella parte sommitale. Lapide commemorativa in marmo bianco al centro decorata nella parte superiore con una stella affiancata da due croci e nella parte inferiore da un bassorilievo con corona di alloro e nomi caduti Guerra 1915-1918. Ancoraggi in bronzo a sezione quadrata. Due lapidi aggiuntive in corrispondenza del basamento di cui lato sinistro vuota e lato destro con nome caduto 
1927/10/02-1927/10/02 
0100441520 
monumento ai caduti a lapide 
00441520 
01 
0100441520 
Come riporta l’articolo “Inaugurazione Monumento ai Caduti, Parco della Rimembranza, Gagliardetti del Fascio, Balilla e Piccole Italiane” pubblicato su “Il Biellese” del 11/10/1927, il Monumento ai Caduti fu inaugurato il 2 ottobre 1927: “Finalmente anche Caprile può gloriarsi di aver il suo bel Monumento, parco della Rimembranza, sezione del Fascio, gruppo Balilla e Piccole Italiane. Domenica 2 ottobre inaugurava solennemente queste sue glorie. Innumeri bandierine dai colori della Patria, autorità e rappresentanze coi propri gagliardetti, concerti di musiche, discorsi patriottici, cantici e un popolo numeroso che faceva corona ad un bel Cippo erigentesi in mezzo al Parco, che ricorda il sacrificio dei suoi figli migliori; ecco la cronistoria della giornata. La funzione religiosa si svolse nella Cappella attigua al Monumento, tutta adorna di bandierine, drappi e festoni. Il popolo vi assiste all’aperto in atteggiamento divoto, gustando le melodie del canto, che la Schola Cantorum femminile accompagnata all’Armonium, eleva al Signore in suffragio dei Caduti. Nel pomeriggio grande adunata sulla piazza della Chiesa, corteo al Monumento scoprimento e benedizione, inno ai Caduti. Una giornata indimenticabile allietata anche da un sole magnifico. Alle 21 di sera il gruppo filodrammatico femminile, portò sulla scena il dramma in tre atti ben adatto per la circostanza ad applaudito dal numeroso pubblico. Alle autorità, al popolo, a quanti cooperano per la felice riuscita della festa mandiamo i nostri sinceri ringraziamenti” 
48A981 : 48AA983 
Monumento ai Caduti a forma di parallelepipedo formato da blocchi geometrici di dimensioni differenti sovrapposti con decorazioni a croce a rilievo nel basamento e a motivi circolari nella parte sommitale. Lapide commemorativa in marmo bianco al centro decorata nella parte superiore con una stella affiancata da due croci e nella parte inferiore da un bassorilievo con corona di alloro e nomi caduti Guerra 1915-1918. Ancoraggi in bronzo a sezione quadrata. Due lapidi aggiuntive in corrispondenza del basamento di cui lato sinistro vuota e lato destro con nome caduto 
Caprile (BI) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
monumento ai caduti della prima guerra mondiale 
pietra 
marmo/ a incisione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here