incredulità di San Tommaso (dipinto, opera isolata) by Campi Bernardino (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300011646 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata incredulità di San Tommaso
incredulità di San Tommaso (dipinto, opera isolata) by Campi Bernardino (sec. XVI)
incredulità di San Tommaso (dipinto, opera isolata) di Campi Bernardino (sec. XVI)
dipinto (opera isolata)
Personaggi: Gesù Cristo; San Tommaso. Figure: figure maschili; apostoli
1568-1568
0300011646
dipinto
00011646
03
0300011646
il dipinto reca in mumero 490 dell'Inventario Napoleonico, nel quale si dice che proviene dalla chiesa dei Cappuccini di Crema, entrato a far parte della Reale Accademia il giorno 6 giuggo 1811. Lasciato in deposito alla chiesa di Gessate dal 26 luglio 1824. E' senza dubbio identificabile con quello descritto dal Lamo, "Discorso intorno alla scultura e alla pittura", Cremona 1584, ed. Zaist, 1764, p.74, dove l'autore tesse un elogio sperticato : " Nel 1568 alli Apostoli chiesa dei frati Cappuccini fuori di Cremona dipinse in una tavola l'apparizione di N.S. alli Apostoli dopo che fu risuscitato e vi è San Thomaso che ponendo la mano nel costato aperto del Signore, mostra dolore, e pentimenti dèlla sua incredulità e insiememènte allegrezza di veder, risuscitato il suo maestro e questi due effetti in detta figura tanto sono d'eccellente perfettione che non si può discernere se sia maggiore l'allegrezza, o il dolore di quel beato apostolo". il dipinto è citato in una nota dal Bora, in "Note Cremonesi": l'eredità di Camillo e i Campi, in "Paragone", 1977, XXVIII, 87. Da rilevare l'analogia d'impianto con il quadro dell'Urbino, di uguale soggetto, conservato in San Lorenzo a Milano (Marco Bona Castellotti 1977)
incredulità di San Tommaso
Personaggi: Gesù Cristo; San Tommaso. Figure: figure maschili; apostoli
Gessate (MI)
proprietà Stato
incredulità di San Tommaso
tela/ pittura a olio