simbolo (rilievo, opera isolata) - bottega lombarda (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300014236 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo, opera isolata simbolo
simbolo (rilievo, opera isolata) - bottega lombarda (sec. XVIII)
simbolo (rilievo, opera isolata) - bottega lombarda (sec. XVIII)
rilievo (opera isolata)
Scudo legato con mascherone; dietro questo tromba, frecce, faretre, staffile. Cornice modanata con decorazione in alto
1704-1710
0300014236
rilievo
00014236
03
0300014236
La parte superiore della facciata venne completata tra il 1704 e il 1710. Negli Atti triennali di S. Carlo ai Catinari 1704-1707 si legge "urget impatientia completo opere intuendi qua promittiet.... et gestit templum nostrum extra Italiae confinia celebri etiam nomine predicandum". Anche negli Atti del Collegio troviamo che venne affidato a Marcello Zucca, fratello della Compagnia, di preparare la costruzione del coronamento della facciata. Nel 1709 è chiamato da Spoleto Mariano Ponzio, barnabita, per assistere alla costruzione del coronamento della parte superiore della facciata. L'opera è attribuita a Stefano Sanpietro
simbolo
Scudo legato con mascherone; dietro questo tromba, frecce, faretre, staffile. Cornice modanata con decorazione in alto
Milano (MI)
proprietà Stato
simbolo
pietra/ scultura
bibliografia specifica: Filalete L - 1825
bibliografia specifica: Latuada S - 1737-1738