paesaggio (formella, elemento d'insieme) by Riccardi Gian Battista (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300014387-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
formella, elemento d'insieme, A sinistra dell'altare paesaggio
paesaggio (formella, elemento d'insieme) by Riccardi Gian Battista (attribuito) (sec. XVIII)
paesaggio (formella, elemento d'insieme) di Riccardi Gian Battista (attribuito) (sec. XVIII)
1741-1741
Paesaggio realizzato con pietre dure gialle, rosse, verdi, brune. Case con tetti rossi e bruni, vicino ad un monte. Cielo bianco. Cornice di bronzo dorato. Sotto un topazio incastonato. Sotto questa, corniola rosata a forma di cuore, incisa con scena raffigurante la Natività (rotta e restatutrata)
formella (elemento d'insieme)
00014387
03
0300014387
Assai diffusa nell'ambiente sacro milanese è l'arte del commesso, già presente in S.Alessandro nel pulpito e nel confessionale realizzati nel seicento da Carlo Garavaglia. A questa si connette un genere d'arte che ebbe grande sviluppo cogli artisti lombardi, la glittica con cui si realizzarono anche splendidi paesaggi di pietre dure (cfr. quelli di San Paolo Converso a Milano). In un disegno, abbastanza recente, non datato, conservato nell'Archivio Parrocchiale, viene ricordato "il mosaico (paesaggio è fatto di pietre onici, corniole, agate, porporina e lapislazzuli)"
paesaggio
Paesaggio realizzato con pietre dure gialle, rosse, verdi, brune. Case con tetti rossi e bruni, vicino ad un monte. Cielo bianco. Cornice di bronzo dorato. Sotto un topazio incastonato. Sotto questa, corniola rosata a forma di cuore, incisa con scena raffigurante la Natività (rotta e restatutrata)
A sinistra dell'altare
paesaggio
Milano (MI)
0300014387-4
formella
proprietà Stato
pietra dura