Speranza (statua, opera isolata) by Calegari Sante il Giovane (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300020695 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata Speranza
Speranza (statua, opera isolata) di Calegari Sante il Giovane (seconda metà sec. XVIII) 
Speranza (statua, opera isolata) by Calegari Sante il Giovane (seconda metà sec. XVIII) 
statua (opera isolata) 
La statua è posta alla destra dell'ancona, su mensola a voluta. L'allegoria della Speranza è raffigurata da una giovane donna in atto di calpestare una corona mentre allontana dal proprio sguardo il mondo, rappresentato da un globo tenuto con la mano destra 
1750-1799 
0300020695 
statua 
00020695 
03 
0300020695 
L'opera è data al bresciano Sante Calegari sulla base di documentazione d'archivio, non veduta dallo scrivente, ma citata dal Pinetti e da G. Nicodemi ("I Calegari", p. 55) - è opera convenzionale, eseguita sugli schemi tipici di Antonio Calegari, i quali si possono vedere nelle opere di Lovere (Chiesa di San Giorgio), in San Leonardo a Bergamo, in San Cosma e in Duomo Nuovo a Brescia 
Speranza 
La statua è posta alla destra dell'ancona, su mensola a voluta. L'allegoria della Speranza è raffigurata da una giovane donna in atto di calpestare una corona mentre allontana dal proprio sguardo il mondo, rappresentato da un globo tenuto con la mano destra 
Tavernola Bergamasca (BG) 
proprietà Ente religioso cattolico 
Speranza 
marmo bianco 
bibliografia specifica: Pinetti A - 1931 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here