Cristo nel torchio (dipinto, opera isolata) by Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (inizio sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300022851 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Cristo nel torchio
Cristo nel torchio (dipinto, opera isolata) di Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (inizio sec. XVI)
Cristo nel torchio (dipinto, opera isolata) by Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (inizio sec. XVI)
dipinto (opera isolata)
Personaggi: Cristo; S. Girolamo. Oggetti: torchio. Figure: Dottori; angeli
ca 1500-ca 1510
0300022851
dipinto
00022851
03
0300022851
G. Dal Masso nel 1922 affronta il problema dell'iconografia del Cristo sotto il torchio, non citando il Cristo di Santa Maria Incoronata perché non ancora scoperto. L'affresco infatti venne alla luce nel febbraio 1930 come ci attesta il Corriere della Sera, Aprile 1930. G. Dal Masso riprende per intero, senza modifiche sostanziali, l'articolo del 1922, nel 1930. Questo concetto iconografico, tipicamente nordico, lo si può già trovare in una miniatura del 1175 nell'Hortus deliciarum di Herrad von Bandsberg, in una miniatura della Biblioteca Nazionale di Parigi, in alcune pitture nel Museo Nazionale di Monaco di Baviera, nella chiesa di San Gumberto in Ansbach, attribuito al pittore Matteo von Gulpen (Sec. XVI), nella chiesa di Barelle. In esso abbiamo iscrizioni con i passi di Isaia e Geremia, di Giovanni e di S.Agostino; sotto in ginocchio S.Pietro. L'iconografia del Cristo sotto il torchio è ripresa nella vetrata della Cattedrale di Troyes, in quella di Santo Stefano del Monte di Parigi, in cui il sangue è raccolto da un papa, Gregorio Magno, e un cardinale, S.Gerolamo, due vescovi S. Agostino e S. Ambrogio e in una scultura lignea (Sec. XVI) nel Museo Vinicolo di Spira. In Italia, nella seconda metà del Cinquecento, il tema viene ripreso da Andrea Mainardi, detto il Chiavaglino, nella chiesa di S. Agostino a Cremona (Dal Masso, 1922-1930 ). L'affresco di S.Maria Incoronata ispirò a L. Medici (1930) una lirica in vernacolo milanese e l'attribuzione a Leonardo o alla sua scuola; lo confrontò anche con l'affresco di Santa Barbara in Trescore di Lorenzo Lotto per l'analogia dei temi: vite, vino sangue. F.Mazzini (1948) attribuisce l'affresco al Bergognone. J. Porracchia (1955) non cita l'affresco. G.A. Dell'Acqua e F. Mazzini (1965) ribadiscono l'attribuzione al Bergognone. O. Ferrari e G. Rosati (1964) sono concordi. Mezzanotte-Bascapé (1968) sostengono che sia di scuola pre-leonardesca
Cristo nel torchio
Personaggi: Cristo; S. Girolamo. Oggetti: torchio. Figure: Dottori; angeli
Milano (MI)
proprietà Ente religioso cattolico
Cristo nel torchio
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Mezzanotte/ Bascape' - 1968
bibliografia specifica: Mazzini F - 1965
bibliografia specifica: Morassi A - 1931
bibliografia specifica: Bollani A - 1952
bibliografia specifica: Dal Masso G - 1922
bibliografia specifica: Dal Masso G - 1930
bibliografia specifica: Mazzini F - 1948
bibliografia specifica: Medici L - 1930
bibliografia specifica: Porracchia J - 1955