balaustrata - bottega italiana (secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300028217 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

balaustrata
enit
balaustrata - bottega italiana (secc. XV/ XVI) 
1499-1518 
Dalla base marmorea con cornice a modanature, si elevano i balaustri a doppio rigonfiamento con strozzatura nel mezzo. Agli angoli dell'ottagono pilastri angolari con cornice a modanature e semibalaustra addossata. In ogni lato, ogni due balaustrini liberi vi sono pilastrini quadrangolari con semibalaustre. In alto corre una cornice aggettante come parapetto 
balaustrata 
00028217 
03 
0300028217 
La costruzione della balaustrata avvenne in due tempi. Una parte (tre ottavi dell'ottagono) venne costruita nel 1499 dai fratelli Ambrogio e G.B. Ghisolfi. Nel 1518 la balaustrata fu per cinque ottavi perfezionata dai fratelli Maggi 
Dalla base marmorea con cornice a modanature, si elevano i balaustri a doppio rigonfiamento con strozzatura nel mezzo. Agli angoli dell'ottagono pilastri angolari con cornice a modanature e semibalaustra addossata. In ogni lato, ogni due balaustrini liberi vi sono pilastrini quadrangolari con semibalaustre. In alto corre una cornice aggettante come parapetto 
balaustrata 
Lodi (LO) 
0300028217 
balaustrata 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
bibliografia specifica: Foratti A - 1917 
bibliografia specifica: Malaguzzi Valeri F - 1904 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse