angelo osannante (statua, opera isolata) by Fontana Annibale (attribuito) (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300029842 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua, opera isolata angelo osannante
angelo osannante (statua, opera isolata) di Fontana Annibale (attribuito) (sec. XVI) 
angelo osannante (statua, opera isolata) by Fontana Annibale (attribuito) (sec. XVI) 
statua (opera isolata) 
La statua rappresenta un giovane angelo che avanza suonando la tromba. La testa è sollevata verso sinistra, lo sguardo è alzato. Il braccio sinistro trattiene lungo il fianco le pieghe della veste che si infittiscono dietro le gambe. Le grandi ali e la tromba sono in rame. La statua e posta su un alto piedestallo al limite destro del fastigio 
ca 1587-ca 1587 
0300029842 
statua 
00029842 
03 
0300029842 
Nel 1582 Annibale Fontana ebbe l'incarico di scolpire le stuatue della Vergine Assunta e di quattro angeli: due oranti e due osannanti, daporsi in cima alla facciata della chiesa. Nel 1584 era terminata la statua dell'Assunta ma il Fontana prima della morte, riuscì a compiere solo due angeli e abbozzarne un terzo. Il quarto venne affidato a Milano Vimercati il 29 aprile 1590, che ebbe affidato anche l'incarico di terminare quello non finito dal Fontana (Maggi, p.179). Per le evidenti differenze di fattura dei quattro angeli vanno attribuiti a Milano Vimercati i due angeli oranti. Il Vimercati chiedeva il saldo di un angelo il 12 agosto 1590 (Maggi, p .180). Non è possibile stabilire quali dei due angeli oranti sia quello iniziato dal Fontana 
angelo osannante 
La statua rappresenta un giovane angelo che avanza suonando la tromba. La testa è sollevata verso sinistra, lo sguardo è alzato. Il braccio sinistro trattiene lungo il fianco le pieghe della veste che si infittiscono dietro le gambe. Le grandi ali e la tromba sono in rame. La statua e posta su un alto piedestallo al limite destro del fastigio 
Milano (MI) 
proprietà Ente religioso cattolico 
angelo osannante 
rame 
marmo bianco di Carrara 
bibliografia specifica: Latuada S - 1737 
bibliografia specifica: Pope-Hennessy J - 1966 
bibliografia specifica: Malvezzi L - 1882 
bibliografia specifica: Kris E - 1930 
bibliografia specifica: Maggi F - 1951 
bibliografia specifica: Reggiori F - 1968 
bibliografia specifica: Valerio A.P - 1973 
bibliografia specifica: Vigezzi S - 1930 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here