chiave d'arco, serie by Busca Annibale (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300029972 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
chiave d'arco, serie
chiave d'arco, serie by Busca Annibale (sec. XVII)
chiave d'arco, serie di Busca Annibale (sec. XVII)
chiave d'arco (serie)
Rosoni a foglie di acanto con al centro foglie di quercia e ghiande. Fanno da chiave d'arco agli 8 arconi della navata centrale e ai 5 arconi del presbiterio
ca 1603-ca 1603
0300029972
chiave d'arco
00029972
13
03
0300029972
Tutta la decorazione in bronzo della chiesa e attribuita a Annibale Fontana dal Latuada e dal Sassi. La attribuzione è ripresa dal Kris, dal Maggi e dal Reggiori. In un documento datato 25 gennaio 1603 conservato nel II volume della Raccolta B.Ferrari, parte prima) che si trova nell'Archivio Parrocchiale (cartella 16, "Chiesa: Pittori, scultori - Fatture 1570-1690" doc. LXXIV) sono citati "13 rosoni grandi" con segnati da Annibale Busca. Annibale Busca risulta attivo per la fabbrica di Santa Maria presso S.Celso dal 1602 al 1603. Era membro di una famiglia di fondi tori attivi anche per il Duomo di Milano e alla Certosa di Pavia (Valerio, p.50). La data esclude che i modelli siano stati forniti dal Fontana
Rosoni a foglie di acanto con al centro foglie di quercia e ghiande. Fanno da chiave d'arco agli 8 arconi della navata centrale e ai 5 arconi del presbiterio
Milano (MI)
proprietà Ente religioso cattolico
chiave d'arco
bronzo
bibliografia specifica: Baroni C - 1940
bibliografia specifica: Latuada S - 1737-1738
bibliografia specifica: Kris E - 1930
bibliografia specifica: Maggi F - 1951
bibliografia specifica: Reggiori F - 1968
bibliografia specifica: Sassi G.A - 1765
bibliografia specifica: Valerio A.P - 1973