cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XIV/ XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300039395 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cornice architettonica, frammento
cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XIV/ XV)
cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XIV/ XV)
cornice architettonica (frammento)
Le due formelle, nonostante la frammentarietà , rivelano d'essere elementi della stessa cornice, probabilmente di una finestra o di un portale. Il complesso decorativo della cornice comprendeva una teoria di foglie lobate, profondamente incise e ripiegate su se stesse, suddivise da un cordone a punte di diamante; all'ornamentazione fitomorfa si affianca una colonnina tortile con semplice cordone alternato a un altro a punte di diamante. Le due parti ornamentali sono separate da semplice listellatura
1375-1424
0300039395
cornice architettonica
00039395
2
03
0300039395
Questi conci costituiscono un insieme piacevole di cornice gotica che accosta gli elementi fitomorfi ad altri più geometrici e schematici, come il tortiglione e le punte di diamante. I presenti frammenti costituiscono quindi una delle tante variazioni decorative dell'architettura tardogotica mantovana tra il Trecento ed il primo Quattrocento dei medesimi temi ornamentali, quali i fogliami rigogliosi e contorti e le colonnine tortili
Le due formelle, nonostante la frammentarietà , rivelano d'essere elementi della stessa cornice, probabilmente di una finestra o di un portale. Il complesso decorativo della cornice comprendeva una teoria di foglie lobate, profondamente incise e ripiegate su se stesse, suddivise da un cordone a punte di diamante; all'ornamentazione fitomorfa si affianca una colonnina tortile con semplice cordone alternato a un altro a punte di diamante. Le due parti ornamentali sono separate da semplice listellatura
Mantova (MN)
detenzione Stato
cornice architettonica
terracotta/ stampo