cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XV/ XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300039403 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
cornice architettonica, frammento
cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XV/ XVI)
cornice architettonica, frammento - manifattura mantovana (secc. XV/ XVI)
1475-1524
I tre frammenti fanno parte di un ordine continuo di ornamentazioni ovoidali in aggetto, alternati ad elementi spinati rassomiglianti a frecce a doppia punta; la decorazione è compresa entro due bordature di cui una molto più alta
cornice architettonica (frammento)
Inv. Gen. 12491
Inv. Gen. 12828
Inv. Gen. 12829
00039403
3
03
0300039403
Per il carattere decisamente classico delle decorazioni, che trae origine dal vasto repertorio ornamentale dell'architettura antica, l'esemplare è da porsi genericamente tra la seconda metà del secolo XV e la prima del XVI. Il presente modulo decorativo è ampiamente presente nella basilica di Sant'Andrea a decoro soprattutto dei cornicioni esterni e pure nelle cornici esterne delle finestre della Domus Nova
I tre frammenti fanno parte di un ordine continuo di ornamentazioni ovoidali in aggetto, alternati ad elementi spinati rassomiglianti a frecce a doppia punta; la decorazione è compresa entro due bordature di cui una molto più alta
cornice architettonica
Mantova (MN)
0300039403
cornice architettonica
detenzione Stato
terracotta/ stampo
bibliografia di confronto: Palvarini Gobio Casali M - 2000