mattonella, serie - ambito italiano (prima metà sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300040280 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
mattonella, serie
mattonella, serie - ambito italiano (prima metà sec. XV)
mattonella, serie - ambito italiano (prima metà sec. XV)
mattonella (serie)
Le sei mattonelle, probabilmente già ornamento dell'incorniciatura di un portale, recano, quasi a tutto tondo, Angeli dalla folta capigliatura che ne incornicia i volti. Due di essi sono in atto di suonare il liuto. Le mattonelle sono spezzate e ricomposte; tranne una
ca 1440-ca 1440
0300040280
mattonella
00040280
6
03
0300040280
Le sei terrecotte, già citate dal vecchio Inventario del Museo, sono prese in esame dal Puerari che scrive: "Persistenze dello stile fiammeggiante si palesano nella sovrabbondanza decorativa del panneggiare condotto a solchi lunati. Ma alle inflessioni tardogotiche si accompagna un'accentuazione plastica che incide sulla struttura interna delle figure e sui movimenti con un modellato morbido e pastoso. Situeremmo il plastificatore fittile in quella corrente di gusto veneto lombardo che è rappresentato a Castiglione Olona nelle sculture e terrecotte della Collegiata e della Chiesa di Villa e che ebbe una funzione d'avanguardia. La tipologia degli Angeli è un'ultima volgarizzazione artigiana degli esempi renani e borgognoni forniti dalle sculture del Duomo di Milano. Una testimonianza dell'ultimo gotico internazionale e che si pone immediatamente prima di Rinaldo de Staulio" e del suo naturalismo protorinascimentale
Le sei mattonelle, probabilmente già ornamento dell'incorniciatura di un portale, recano, quasi a tutto tondo, Angeli dalla folta capigliatura che ne incornicia i volti. Due di essi sono in atto di suonare il liuto. Le mattonelle sono spezzate e ricomposte; tranne una
Cremona (CR)
proprietà Ente pubblico territoriale
mattonella
terracotta
bibliografia di confronto: Baroni - 1955
bibliografia specifica: Puerari A - 1976