educazione di Maria Vergine (stendardo, elemento d'insieme) - manifattura italiana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300042856-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
stendardo, elemento d'insieme, recto educazione di Maria Vergine
educazione di Maria Vergine (stendardo, elemento d'insieme) - manifattura italiana (sec. XVIII)
educazione di Maria Vergine (stendardo, elemento d'insieme) - manifattura italiana (sec. XVIII)
1700-1799
Recto di stendardo dove la raffigurazione è inserita in una cornice rocaille e motivi di rose e gigli. Al centro, in basso nella cornice una grande foglia, inoltre: tralci con pampini, tulipani, papaveri; sempre nella cornice ma in alto al cenytro: conchiglia con foglia sovrasatnte. Si riconoscono anche: mensoloe; peducci; a caulicolo. tocchi di sanguigna e acquerello
stendardo (elemento d'insieme)
00042856
03
0300042856
Il ritrovamento di due stendardi (di cui alla scheda n.03/00042858), con l'Adorazione del SS.Sacramento,ci ricorda la "presenza nella chiesa d'una confraternita dedicata ad esso. Dalle visite pastorali provengono le notizie attestanti la sua fondazione, avvenuta nel 1582 da Carlo Borromeo nella stessa chiesa (Arch.di Curia-Mi,1582)
educazione di Maria Vergine
Recto di stendardo dove la raffigurazione è inserita in una cornice rocaille e motivi di rose e gigli. Al centro, in basso nella cornice una grande foglia, inoltre: tralci con pampini, tulipani, papaveri; sempre nella cornice ma in alto al cenytro: conchiglia con foglia sovrasatnte. Si riconoscono anche: mensoloe; peducci; a caulicolo. tocchi di sanguigna e acquerello
recto
educazione di Maria Vergine
Milano (MI)
0300042856-1
stendardo
proprietà Ente religioso cattolico
metallo
oro/ filatura
seta/ damasco/ ricamo/ pittura