quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica, opera isolata) by Foppa Vincenzo (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300045607-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, opera isolata quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti
quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica, opera isolata) by Foppa Vincenzo (sec. XV)
quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica, opera isolata) di Foppa Vincenzo (sec. XV)
decorazione pittorica (opera isolata)
Nel centro di ognuno dei quattro spicchi, la figura seduta di un'Evangelista, entro una mandorla luminosa che campeggia nel cielo stellato. Nei peducci il rispettivo simbolo e la mezza figura di un Dottore entro tabernacolo
1477-1477
0300045607-0
decorazione pittorica
00045607
03
0300045607
Per le singole schede che compongono la decorazione pittorica in esame cfr. NCTN 00045607.1, 00045607.2, 00045607.3, 00045607.4, 00045607.5, 00045607.6, 00045607.7, 00045607.8, 00045607.9, 00045607.10, 00045607.11, 00045607.12, 00045607.13, 00045607.14, 00045607.15, 00045607.16. Per Vezzoli (p. 30): "La forza compatta e salda delle figure degli Evangelisti che si staccano entro architetture di luce dal cielo di cupo azzurro stellato del fondo, il vigore prospettico dei dottori e dei simboli, attorno ai quali circola veramente l'aria fanno riconoscere in queste opere la mano di Foppa, nel pieno del vigore di grande maestro"
quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti
Nel centro di ognuno dei quattro spicchi, la figura seduta di un'Evangelista, entro una mandorla luminosa che campeggia nel cielo stellato. Nei peducci il rispettivo simbolo e la mezza figura di un Dottore entro tabernacolo
Brescia (BS)
proprietà Stato
quattro evangelisti/ Dottori della Chiesa/ simboli dei quattro evangelisti
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Arslan E - 1963
bibliografia specifica: Morassi A - 1939
bibliografia specifica: Vezzoli G - 1975