estate (dipinto, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300050500A-6 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, Parete ovest, quarta figura da sinistra estate
estate (dipinto, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
estate (dipinto, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
post 1544-ante 1555
Divinità: Nettuno; Trittolemo; Demetra (?); Persefone (?); Cerere; Apollo. Attributi: (Nettuno) tridente; (Trittolemo) mazzo di spighe; (Demetra) battigrano; (Persefone) rastrello; (Cerere) spighe; (Apollo) cetra; testa raggiata. Figure maschili: baccanti. Figure femminili: donna. Divinità minori: fauno. Paesaggi: paesaggio lacustre. Mezzi di trasporto: carro trionfale. Animali: cicogne. Piante: alberi
dipinto (elemento d'insieme)
00050500
03
A
0300050500A
Come gli altri affreschi nel castello, il ciclo è opera di un'unica scuola lombarda, qui attiva fra il 1544 ca. e il 1555 ca. (03/00050492). Analogamente alle altre sale i riquadri centrali sono compresi entro una decorazione architettonica affrescata, secondo gli stilemi di una disposizione ornamentale alquanto diffusa anche in Lombardia lungo il XVI secolo. Assieme alle 2 salette seguenti (03/00050506 e 03/00050507) la sala è attualmente adibita a biblioteca. Si ritiene tradizionalmente che il personaggio di Trittolemo sia un ritratto del Medeghino
estate
Divinità: Nettuno; Trittolemo; Demetra (?); Persefone (?); Cerere; Apollo. Attributi: (Nettuno) tridente; (Trittolemo) mazzo di spighe; (Demetra) battigrano; (Persefone) rastrello; (Cerere) spighe; (Apollo) cetra; testa raggiata. Figure maschili: baccanti. Figure femminili: donna. Divinità minori: fauno. Paesaggi: paesaggio lacustre. Mezzi di trasporto: carro trionfale. Animali: cicogne. Piante: alberi
Parete ovest, quarta figura da sinistra
estate
Melegnano (MI)
0300050500A-6
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Amelli C - 1977
bibliografia specifica: Sannazzaro G.B - 1977
bibliografia specifica: Bardelli L./ Sannazzaro G.B - 1979