putti (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300050536A-35 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
decorazione pittorica, elemento d'insieme, Piano nobile, parete ovest putti
enit
putti (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (sec. XVI)
post 1544-ante 1555
Figure: putti. Oggetti: flagello
decorazione pittorica (elemento d'insieme)
00050536
03
A
0300050536A
Come gli altri affreschi nel castello, sono opera di una unica scuola lombarda, qui attiva fra il 1544 c. e il 1555 c. (03/00050492). E' qui ripetuto lo schema distributivo comune agli affreschi nel castello, a riquadri dipinti alternati a una decorazione architettonica, secondo gli stilemi di una disposizione ornamentale alquanto diffusa in Lombardia lungo il XVI secolo. Gli stemmi sono più volte raffigurati nel castello, in particolare nelle vicine Sala d'Ercole e Sala degli stemmi. Essi documentano importanti vicende storiche e parentele dei Medici. Per questa scena come per le altre simili dello stesso gruppo, si possono individuare alcune fonti di ispirazione che ripentono un motivo iconografico alquanto diffuso, esperibile in un disegno con Baccanale di puttini attribuito a Michelangelo (Berenson 1961). Gli affreschi sono però raffigurati in controparte rispetto al disegno. Ciò lascia supporre l'esistenza di un'incisione intermedia
putti
Figure: putti. Oggetti: flagello
Piano nobile, parete ovest
putti
Melegnano (MI)
0300050536A-35
decorazione pittorica
proprietà Ente pubblico territoriale
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Berenson B - 1961
bibliografia specifica: Amelli C - 1977
bibliografia specifica: Sannazzaro G.B - 1977
bibliografia specifica: Bardelli L./ Sannazzaro G.B - 1979