Ercole e il leone di Nemea (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secc. XVII/ XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300050878A-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione pittorica, elemento d'insieme, parete ovest Ercole e il leone di Nemea
Ercole e il leone di Nemea (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secc. XVII/ XVIII)
Ercole e il leone di Nemea (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito lombardo (secc. XVII/ XVIII)
decorazione pittorica (elemento d'insieme)
Decorazione pittorica
1690-1710
0300050878A-4
decorazione pittorica
00050878
03
A
0300050878A
La fascia decorativa fa parte di un ciclo che si svolge sulle pareti della stanza e di quella attigua recentemente separata con una tramezza.I motivi architettonici sono assai elaborati e un po' pesanti e appartengono senz'altro al gusto del tardo Seicento. La prospettiva però fa pensare ad un momento più tardo che potrebbe cadere nel XVIII secolo. Si potrebbe ipotizzare l'intervento dei pittori Ripamonti e Venino che secondo S.Langè (Ville della Provincia di Milano, Milano 1972 p.106) avrebbero lavorato nella villa nel 1740 ca. Mentre il nome del Venino è del tutto ignoto, un Ripamonti pittore di quadrature della metà del sec.XVIII è citato in Thieme-Becker Kunstlerlexikon
Ercole e il leone di Nemea
parete ovest
Decorazione pittorica
Cinisello Balsamo (MI)
proprietà privata
Ercole e il leone di Nemea
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Langè S - 1972