battesimo di Cristo (dipinto, opera isolata) by Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300051086 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata battesimo di Cristo
battesimo di Cristo (dipinto, opera isolata) di Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (sec. XVI)
battesimo di Cristo (dipinto, opera isolata) by Ambrogio da Fossano detto Bergognone (attribuito) (sec. XVI)
1506-1506
Dipinto centinato. Sfondo con ampio paesaggio fluviale con architetture. Cristo di 3/4, aureolato, con perizoma bianco, riceve il battesimo da San Giovanni Battista inginocchiato a sinistra, aureolato, con manto rosso sopra la pelle d'agnello. A dfestra due angeli aureolati in piedi, quello davanti bianco vestito reggente la veste blu del Cristo. Dall'alto scende la colomba raggiata. Inferiormente a sinistra libro e cartiglio. Cornice del 1903 in stile rinascimentale di legno intagliato e dorato fissata alla parete. Vetro antiproiettile
dipinto (opera isolata)
00051086
03
0300051086
Fu restaurato da Luigi Cavenaghi nel 1903 a cura e spese di Luca Beltrami. Firmato e datato (iscrizione completabile, cfr. trascrizione del Coldani del 1747), presenta caratteri stilistici ben assimilabili alla tarda attività del Bergognone ed è stato ampiamente studiato. Dalle visite pastorali del 1597 e del 1602 si apprende che costituiva la parte centrale di un polittico oggi smembrato e perduto situato nel coro (parete dietro all'altare). Nel 1880 era situato, ormai solo, nel Battistero, da cui fu spostato nel 1886 sopra la porta d'ingresso della sacrestia e nel XX secolo passò sul pilastro destro dell'arcone della prima cappella a destra (post restauro del 1923 e ante 1941). Fu trafugato nel dicembre 1975 e poi ritrovato nell'aprile 1976.J. Shell nel 1983 ha pubblicato 2 documenti relativi alla pala del Bergognone ritrovati in Archivio di Stato di Milano che attestano che nel 1505 F. Osnago stipulò un contratto con il pittore per l'ancona della chiesa per una somma di lire 325 imperiali. Il lavoro doveva essere terminato entro la Quaresima dell'anno seguente. Dai documenti si rileva che l'ancona era composta da una predella con Cristo e gli Apostoli, un registro principale in tre scomparti (al centro il Battesimo e ai lati 2 tavole con i SS. Ambrogio e Francesco e i SS. Pietro Martire e Ludovico da Tolosa, un secondo registro, pure in tre scomparti, con al centro Madonna con Bambino e ai lati i SS. Sebastiano e Rocco e SS. Elisabetta e Cristoforo e una cimasa con Cristo in Pietà. L'esecuzione della cornice fu invece affidata a Ambrogio e Giovan Pietro Donati. Tutta la spettacolare macchina era protetta da una custodia in tela raffigurante l'Assunta fra i SS. Giovanni BAttista e Francesco, sormontata da un Eterno Padre Benedicente
battesimo di Cristo
Dipinto centinato. Sfondo con ampio paesaggio fluviale con architetture. Cristo di 3/4, aureolato, con perizoma bianco, riceve il battesimo da San Giovanni Battista inginocchiato a sinistra, aureolato, con manto rosso sopra la pelle d'agnello. A dfestra due angeli aureolati in piedi, quello davanti bianco vestito reggente la veste blu del Cristo. Dall'alto scende la colomba raggiata. Inferiormente a sinistra libro e cartiglio. Cornice del 1903 in stile rinascimentale di legno intagliato e dorato fissata alla parete. Vetro antiproiettile
battesimo di Cristo
Melegnano (MI)
0300051086
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tavola/ pittura a olio
bibliografia specifica: Beltrami L - 1895
bibliografia specifica: Sannazzaro G.B - 1977
bibliografia specifica: Venturi A - 1901-1940
bibliografia specifica: Allgemeines Kunstler-Lexikon - 1983
bibliografia specifica: Baroni C./ Samek Ludovici S - 1952
bibliografia specifica: Arte Lombarda - 1958
bibliografia specifica: Zappa G - 1909
bibliografia specifica: Enciclopedia Italiana - 1949
bibliografia specifica: Amelli C - 1963
bibliografia specifica: Amelli C - 1979
bibliografia specifica: Beltrami L - 1900
bibliografia specifica: Sannazzaro G.B - 1981
bibliografia specifica: Shell J - 1983