Sacra Famiglia (rilievo, opera isolata) by Scorzini Luigi (attribuito) (sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300054051 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
rilievo, opera isolata Sacra Famiglia
Sacra Famiglia (rilievo, opera isolata) by Scorzini Luigi (attribuito) (sec. XIX)
Sacra Famiglia (rilievo, opera isolata) di Scorzini Luigi (attribuito) (sec. XIX)
1834-1834
La Vergine è seduta sulla destra e tiene sul grembo il Bambino che dà la benedizione con la mano destra. Sulla sinistra San Giuseppe sta in piedi con la mano sinistra alzata. verso il cielo. San Giuseppe è vestito di una tunica e un manto lungo che copre le spalle e le gambe. La Vergine è vestita. di una tunica con maniche e un drappo sulla testa
rilievo (opera isolata)
00054051
03
0300054051
Si ha notizie di un dipinto che rappresentava San Giuseppe fatto da Giuseppe Vermiglio sopra la porta (si veda S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano, Giuseppe Cairoli, 1738, V, p. 231). Nel 1834, il dipinto fu descritto come "quasi per intero cancellato" (Milano, Archivio di Stato, S. Giuseppe, culto p.m., cart. 1545), e il 27 giugno 1834 la Fabbrica di S. M. del Carmine fece la richiesta di fare l'attuale rilievo (loc. cit.). La richiesta fu approvata dall'Accademia delle Belle Arti il 25 luglio 1834 (loc. ci t.). Lo Scoizini fece la Sacra Famiglia a spese di Giuseppe Fossani che è citato nei documenti datati il 11 agosto, il 16 ottobre e il 17 dicembre 1834 (Milano, Archivio ECA, S. Giuseppe, Prerogative, "Dipinti, quadri, statue ecc." cart. 848). Il rilievo fu svelato il 13 ottobre 1834 (loc. cit.)
Sacra Famiglia
La Vergine è seduta sulla destra e tiene sul grembo il Bambino che dà la benedizione con la mano destra. Sulla sinistra San Giuseppe sta in piedi con la mano sinistra alzata. verso il cielo. San Giuseppe è vestito di una tunica e un manto lungo che copre le spalle e le gambe. La Vergine è vestita. di una tunica con maniche e un drappo sulla testa
Sacra Famiglia
Milano (MI)
0300054051
rilievo
proprietà privata
marmo/ scultura
bibliografia specifica: Bascapè G.C./ Mezzanotte P - 1948
bibliografia specifica: Cattaneo E - 1957