putto (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300063031-5 an entity of type: CulturalPropertyComponent
statua, elemento d'insieme, prima statua da destra putto
putto (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII)
putto (statua, elemento d'insieme) - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII)
statua (elemento d'insieme)
Il putto, in stucco bianco, è posto all'estremità destra sul coronamento dell'altare. E' raffigurato in piedi, in atto di brandire la lancia.
post 1650-ante 1699
0300063031-5
statua
00063031
03
0300063031
Come risulta dal disegnoi seicentesco per l'altare conservato nell'Arch. privato Brugnatelli di Robbiate, e riprodotto dalla Garzpòo, i putti facevano parte dell'altare originario, poi modificaro nel 1873; dato che l'oratorio fu iniziato nel 1670 e che alla fine del 1671 il presbiterio era compiuto, vista la relazione del Vic. Foraneo del 10 Ottobre 1671 ed il permesso di benedizione del Vic. Generale del 5 maggio 1672, l'erezione dell'altare sembrerebbe collocarsi in questo arco di anni.Bibliografia: Garzoli V., Oratorio Madonna del Piano/Robbiate, Diocesi di Milano, 1973/2, pp. 66/75 (con fonti e bibliografia)
putto
prima statua da destra
Il putto, in stucco bianco, è posto all'estremità destra sul coronamento dell'altare. E' raffigurato in piedi, in atto di brandire la lancia.
Robbiate (LC)
proprietà Ente religioso cattolico
putto
stucco/ pittura