lapide, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300065451 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide, opera isolata
lapide, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVII) 
lapide, opera isolata - bottega lombarda (sec. XVII) 
1668-1668 
La lapide, racchiusa in una edicola di marmi misti, incisa e dipinta con caratteri d'oro, ricorda la volontà espressa da don Rodrigo Reyero de Penaroyas nel suo testamento 
lapide (opera isolata) 
00065451 
03 
0300065451 
La lapide, recentemente illustarta e trdotta dai Santagiuliana (1965, p. 394), fu scolpita nel 1668 "essendo fabbricieri Tiburzio Ferrandi, G. Maria Bicetti de Buttinoni e Placido Barizaldi" (Rainoni 1896, p. 43), a ricordo di don Rodrigo Reyero de Penaroyas che, nel suo testamento del 1665 aveva stabilito un lascito per la costruzione della cappella di San Giovanni Battista. Il testamento di don Rodrigo è menzionato anche in un documento dell'archivio del Santuario (vedi campo Fonti archivistiche) 
La lapide, racchiusa in una edicola di marmi misti, incisa e dipinta con caratteri d'oro, ricorda la volontà espressa da don Rodrigo Reyero de Penaroyas nel suo testamento 
lapide 
Treviglio (BG) 
0300065451 
lapide 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo 
bibliografia specifica: Rainoni F - 1896 
bibliografia specifica: Santagiuliana I./ Santagiuliana T - 1965 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here