paliotto, elemento d'insieme - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300065526-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

paliotto, elemento d'insieme, nella parte inferiore
paliotto, elemento d'insieme - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII) 
paliotto, elemento d'insieme - bottega lombarda (seconda metà sec. XVII) 
ca 1650-ca 1699 
Paliotto in marmi misti venati e policromi. Decorazione: al centro, croce fogliata di marmi ocra e mattone e, all'incrocio dei bracci, un lapislazzulo. Il marmo di fondo è verde scuro, incorniciato di bianco; i marmi ai lati, nelle due parti simmetriche, sono marrone chiaro; nei cordoni delle colonnine, marmi grigi e verdi; il fondo è nero 
paliotto (elemento d'insieme) 
00065526 
03 
0300065526 
Mancano, nei documenti che si riferiscono all'altare maggiore, notizie precise sul paliotto. L'altare fu progettato per dare una degna collocazione all'immagine miracolosa della Vergine delle Lacrime e venne realizzato poco dopo l'edificazione del Santuario, intorno al 1668, secondo le testimonianze di Barizaldi (1822, p. 72) e di Rainoni (1896, p. 235). Per i Santagiuliana (1965, p. 545) l'altare è invece coevo alla costruzione della chiesa. In ogni caso, si può ritenere che il paliotto sia contempoarneo alla realizzazione dell'altare 
Paliotto in marmi misti venati e policromi. Decorazione: al centro, croce fogliata di marmi ocra e mattone e, all'incrocio dei bracci, un lapislazzulo. Il marmo di fondo è verde scuro, incorniciato di bianco; i marmi ai lati, nelle due parti simmetriche, sono marrone chiaro; nei cordoni delle colonnine, marmi grigi e verdi; il fondo è nero 
nella parte inferiore 
paliotto 
Treviglio (BG) 
0300065526-1 
paliotto 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here