Madonna delle Lacrime (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300065528 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Madonna delle Lacrime
Madonna delle Lacrime (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (sec. XV)
Madonna delle Lacrime (dipinto, opera isolata) - ambito lombardo (sec. XV)
1482-1482
L'affresco è racchiuso in una edicola di marmi misti, con una testa d'angelo nella parte superiore sotto il timpano, ed è protetto da una antina di vetro con un largo bordo di ottone
dipinto (opera isolata)
00065528
03
0300065528
L'immagine miracolosa fu dipinta nel 1482 da un pittore ignoto. Il miracolo delle lacrime avvenne il 28 novembre 1522 (Lodi, 1647, p. 862). Il dipinto fu trasferito nell'attuale santuario nel 1619, per volontà di Federico Borromeo: l'operazione fu affidata all'architetto Fabio Mangone, a Bartolomeo Boldone e ai fratelli Barizaldi, muratori. I lavori iniziarono il 27 maggio e la solenne traslazione si compì il 15 giugno (Casati, 1872, p. 403)
Madonna delle Lacrime
L'affresco è racchiuso in una edicola di marmi misti, con una testa d'angelo nella parte superiore sotto il timpano, ed è protetto da una antina di vetro con un largo bordo di ottone
Madonna delle Lacrime
Treviglio (BG)
0300065528
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: Casati C - 1872
bibliografia specifica: Lodi E - 1647