Baruc (dipinto, elemento d'insieme) by Storer Johann Christophorus (attribuito) (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300065793A-12 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, elemento d'insieme, Sottarco Baruc
Baruc (dipinto, elemento d'insieme) di Storer Johann Christophorus (attribuito) (metà sec. XVII)
Baruc (dipinto, elemento d'insieme) by Storer Johann Christophorus (attribuito) (metà sec. XVII)
1640-1660
Personaggi: profeta Baruc. Oggetti: tavola con scritta
dipinto (elemento d'insieme)
00065793
03
A
0300065793A
Le tele dei sottarchi in forma sagomata triangolare rappresentano figure dell'Antico Testamento. L'attribuzione a Cristoforo Storer viene avanzata dal Pinetti (1922) interpretando un documento d'archivio, non trascritto nè citato, dal quale risulta che la paternità delle tele spetta ad "un pittore svizzero". Cristoforo Storer, autore anche della pala della Natività nella stessa chiesa, operò nell'area bergamasca verso la metà del secolo XVII, epoca alla quale il Pinetti data anche le tele dei sottarchi, che erroneamente cataloga in numero di 18 (in realtà sono 28). L'errore viene ripreso dal Pagnoni (1974, p. 434) che data le tele attorno all'anno 1713 attribuendole a Giulio Quaglio. Di particolare interesse appare il tema che si svolge attraverso le singole figure: questa rappresenta, come appare dalla scritta sulla tavola, il profeta Baruc (Baruc, 3, 24). La figura di Baruc segue direttamente quella di Geremia forse per indicare la condizione di discepolato. Il versetto presentato è tolto dalla seconda parte delle profezie di Baruc che contengono avvertimenti sulle cause della rovina nazionale (di Israele) e la promessa di grandi consolazioni; inoltre parla della ricerca della vera sapienza
Baruc
Personaggi: profeta Baruc. Oggetti: tavola con scritta
Sottarco
Baruc
Gandino (BG)
0300065793A-12
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Pagnoni L - 1974
bibliografia specifica: Inventario oggetti - 1931