fuga in Egitto (dipinto, opera isolata) di Ferrari de Giunchis Cristoforo (attribuito) (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300070261 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata fuga in Egitto
enit
fuga in Egitto (dipinto, opera isolata) di Ferrari de Giunchis Cristoforo (attribuito) (prima metà sec. XVI) 
ca 1500-ca 1549 
La vergine è raffigurata in groppa all'asino e seguita da S. Giuseppe che procede a piedi. Sfondo naturalistico con montagne e una rupe tagliata ad arco sulla sinistra. Colori luminosi: giallo-arancione, verde e rosso per le vesti delle figure, azzurro e verde per lo sfondo. Ai lati sono dipinte due colonne. Con cornice in legno naturale 
dipinto (opera isolata) 
00070261 
03 
0300070261 
con le tavole raffiguranti altri episodi della vita di Maria, l'opera forma una serie che venne assegnata dal Locatelli a nicola moietta, ma "alcune qualità e particolari iconografici" hanno indotto P. Tirloni ad attribuirle al ferrari. lo studioso ha ravvisato nella produzione dell'artista suggestioni diverse, soprattutto dal butinone e dallo zenale, con il quale il ferrari potè avere contatti negli anni in cui lavoravano al polittico della parrocchiale di treviglio. influenzato dalla cultura lombarda ed emiliana, l'artista è tra coloro che si accostano agli schemi quattrocenteschi piuttosto che all'arte di leonardo. per quanto riguarda il ferrari sappamo che è soprattutto noto per la tavola raffigurante la "Madonna con il bambino tra i sSan Pietro e Paolo", (firmata e datata 1504) della parrocchiale di Caravaggio, e per quella è ricordato dal Locatelli, che giudica "rozza" la sua pittura, e da altri studiosi quali il fornoni, il Casati, e il benezit. il Pinetti riferice le tavolette al moiettA 
fuga in Egitto 
La vergine è raffigurata in groppa all'asino e seguita da S. Giuseppe che procede a piedi. Sfondo naturalistico con montagne e una rupe tagliata ad arco sulla sinistra. Colori luminosi: giallo-arancione, verde e rosso per le vesti delle figure, azzurro e verde per lo sfondo. Ai lati sono dipinte due colonne. Con cornice in legno naturale 
fuga in Egitto 
Caravaggio (BG) 
0300070261 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
tavola/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Benezit E - 1955 
bibliografia specifica: Casati A - 1874 
bibliografia specifica: Fornoni - 1900 
bibliografia specifica: Pinetti A - 1931 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse