facciata verso il giardino, Architettura: Villa Pallavicini Barbò (disegno, opera isolata) - ambito Italia settentrionale (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300070743 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

disegno, opera isolata Architettura: Villa Pallavicini Barbò
facciata verso il giardino, Architettura: Villa Pallavicini Barbò (disegno, opera isolata) - ambito Italia settentrionale (sec. XIX) 
facciata verso il giardino, Architettura: Villa Pallavicini Barbò (disegno, opera isolata) - ambito Italia settentrionale (sec. XIX) 
ca 1815-ca 1815 
Facciata di edificio a due piani fuori terra, separati da una doppia cornice marcapiano; copertura a doppia falda. Il piano terreno è rialzato di due gradini rispetto alla quota esterna. Il corpo centrale, avanzato, con timpano è trattato a bugnato rustico nella parte inferiore e bugnato liscio nella superiore; ai lati della porta d'ingresso, architravata, due nicchie con statue; altre tre simili alpia superiore. Le ali laterali presentano al piano terra una porta centrale affiancata da due finestre per lato, tutte architravate; al piano superiore cinque finestre per lato, con semplici cornici rettangolari. Scala di 50 braccia 
facciata verso il giardino, Architettura: Villa Pallavicini Barbò (disegno, opera isolata) 
00070743 
03 
0300070743 
Il disegno fa parte di una serie di quattro (per gli altri cfr. schede 0300070744-45-46), eseguiti probabilmente intorno al 1815, data di inizio della villa, attuale sede del collegio, da parte della Contessa Teresa Pallavicini Barbò (cfr. S.LANGE', Ville della Provincia di Milano, Lombardia 4, Milano 1972, p.471).Nel 1936, in occasione del trasferimento del Collegio della GUAstalla nella sede di Monza, la villa, che non era mai stata terrninata, venne sopralzata di un Piano(cfr. R.COLLINO, La villa Barbò di Monza: vicende di un collegio nobiliare,in "Rivista di Monza", 9, Monza 1936, p. 37). Nella parte inferiore essa mantiene tutto il carattere neoclassico previsto nei disegni. Molto accurata l'esecuzione dei disegni, che portano l'indicazione della scala metrica in braccia milanesi 
Architettura: Villa Pallavicini Barbò 
facciata verso il giardino 
Facciata di edificio a due piani fuori terra, separati da una doppia cornice marcapiano; copertura a doppia falda. Il piano terreno è rialzato di due gradini rispetto alla quota esterna. Il corpo centrale, avanzato, con timpano è trattato a bugnato rustico nella parte inferiore e bugnato liscio nella superiore; ai lati della porta d'ingresso, architravata, due nicchie con statue; altre tre simili alpia superiore. Le ali laterali presentano al piano terra una porta centrale affiancata da due finestre per lato, tutte architravate; al piano superiore cinque finestre per lato, con semplici cornici rettangolari. Scala di 50 braccia 
Architettura: Villa Pallavicini Barbò, facciata verso il giardino 
Monza (MI) 
0300070743 
disegno 
detenzione mista pubblica/privata 
carta/ acquerellatura/ penna 
bibliografia di confronto: Collino R - 1936 
bibliografia di confronto: Langè S - 1972 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here