incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) di Ceresa Carlo (attribuito), Calandra Giovanni Battista (attribuito) (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300071379-1 entità di tipo: CulturalPropertyComponent

dipinto, elemento d'insieme, Al centro della cupola incoronazione di Maria Vergine
enit
incoronazione di Maria Vergine (dipinto, elemento d'insieme) di Ceresa Carlo (attribuito), Calandra Giovanni Battista (attribuito) (prima metà sec. XVII) 
1600-1649 
Personaggi: Maria Vergine; Dio padre; Cristo. Fenomeni metereologici: nuvole. Simboli: (Spirito Santo) colomba 
dipinto (elemento d'insieme) 
00071379 
03 
0300071379 
Chaubrand de Saint-Eustache (1926, p. 17) attribuisce al pittore Calandra l'Incoronazione e gli angeli delle mezzelune. Il Pagnoni (1979, p. 348) avanza l'idea della presenza di Carlo Ceresa come aiuto del Calandra nella decorazione, basandosi su considerazioni stilistiche. Ruggeri (1979, p. 214) accoglie la proposta per gli evangelisti Giovanni e Matteo, mentre L.Vertova (1984, pp. 579-580) punta su una certa attribuzione a Ceresa dell'evangelista Luca (per il quale si chiede se non possa trattarsi di un ritratto dell'artista) e degli otto angioletti che impugnano lo scettro o la palma, il giglio o la rosa, lo specchio o la corona, oltre che dell'Incoronazione, che ripeterebbe lo schema adottato dal pittore nei suoi Misteri del Rosario. Sempre la Vertova avanza l'ipotesi che Ceresa fosse subentrato a Calandra nel 1644, anno della sua morte 
incoronazione di Maria Vergine 
Personaggi: Maria Vergine; Dio padre; Cristo. Fenomeni metereologici: nuvole. Simboli: (Spirito Santo) colomba 
Al centro della cupola 
incoronazione di Maria Vergine 
Dalmine (BG) 
0300071379-1 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a fresco 
bibliografia specifica: Vertova L - 1984 
bibliografia specifica: Chaurand De Saint - Eustache F.de - 1926 
bibliografia specifica: Pagnoni L - 1979 
bibliografia specifica: Ruggeri U - 1979 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse