altare - a edicola, insieme - ambito italiano (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300078618 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

altare, a edicola, insieme
enit
altare - a edicola, insieme - ambito italiano (sec. XVIII) 
1700-1799 
La mensa presenta tarsie lineari in finto marmo rosso e grigio sia nel paliotto, con medaglione centrale e volute contrapposte alle estremità, sia nei due gradini dell'alzato al centro dei quali si trova il tabernacolo con doppio architrave sorretto da due colonnine. L'edicola è formata da due monumentali colonne scanalate in finto marmo con capitello composito che sorreggono un timpano curvo; all'interno, la cornice della pala presenta ornati rococò con cimasa mistilinea decorata con festoni e cartocci dorati che racchiudono un medaglione con tre testine di cherubini 
altare (a edicola, insieme) 
00078618 
03 
0300078618 
Il Parazzi attribuisce gli stucchi ad un certo Davide Tersani, "scagliolista assai buono", attivo nel tardo '700. La decorazione della cimasa è infatti di gusto tipicamente rococò 
La mensa presenta tarsie lineari in finto marmo rosso e grigio sia nel paliotto, con medaglione centrale e volute contrapposte alle estremità, sia nei due gradini dell'alzato al centro dei quali si trova il tabernacolo con doppio architrave sorretto da due colonnine. L'edicola è formata da due monumentali colonne scanalate in finto marmo con capitello composito che sorreggono un timpano curvo; all'interno, la cornice della pala presenta ornati rococò con cimasa mistilinea decorata con festoni e cartocci dorati che racchiudono un medaglione con tre testine di cherubini 
altare 
Sabbioneta (MN) 
0300078618 
altare a edicola 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco 
terracotta 
bibliografia specifica: Parazzi A - 1893 
bibliografia specifica: AA.VV - 1968 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse