allegoria della Temperanza (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito mantovano (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300078828-1_9 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione pittorica, elemento d'insieme, registro inferiore della parete allegoria della Temperanza
allegoria della Temperanza (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito mantovano (fine sec. XVI)
allegoria della Temperanza (decorazione pittorica, elemento d'insieme) - ambito mantovano (fine sec. XVI)
decorazione pittorica (elemento d'insieme)
Decorazioni: finta nicchia decorata con intarsi marmorizzati. Allegorie-simboli: figura femminile realizzata in monocromo; veste e mantello che versa il vino da una brocca appoggiata sulle spalle in un grande vaso panciuto contenente dell'acqua; attributi della Temperanza
1590-1599
0300078828-1.9
decorazione pittorica
00078828
03
0300078828
Le notizie d'archivio relative alla costruzione della Palazzina, iniziata da Giuseppe DAttari (Cremona, 1540/ 1640) e proseguita da Antonio Maria Viani (Cremona 1555-60/ Mantova 1629) a partire dal 1595 non contengono indicazioni riferibili con certezza alla decorazione interna della palazzina, ed in particolare di questa sala che rivestiva una funzione di rappresentanza. Non si trova alcun cenno neppure nelle fonti locali poichè le pitture furono, almeno del sec. XVIII, scialbate e solo il recente restauro (1982/ 1985) ne ha iniziato il recupero. L'analisi stilistica fa propendere per una attribuzione al Viani, almeno come ideatore, mentre l'esecuzione va riferita a quelle maestranze - in parte anonime - che tra gli ultimi anni del '500 e i primi del '600 lavoravano alla decorazione delle fabbriche ducali. Il programma iconografico sembra mirare all'esaltazione del duca Vincenzo, attraverso la rappresentazione delle virtù morali e militari, con le quali si può giungere al trionfo della Giustizia. Ma l'intento celebrativo non esclude il riferimento al luogo (la natura rappresentata nel suo apsetto mitico dai satiri) e al tempo (la stagione autunnale, quella della caccia suggerita dai colori caldi delle foglie degli alberi)
allegoria della Temperanza
registro inferiore della parete
Decorazioni: finta nicchia decorata con intarsi marmorizzati. Allegorie-simboli: figura femminile realizzata in monocromo; veste e mantello che versa il vino da una brocca appoggiata sulle spalle in un grande vaso panciuto contenente dell'acqua; attributi della Temperanza
Marmirolo (MN)
proprietà Stato
allegoria della Temperanza
intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera