paramento liturgico, insieme - ambito italiano (prima metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300079241 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
paramento liturgico, insieme
enit
paramento liturgico, insieme - ambito italiano (prima metà sec. XVIII)
1725-1730
Il paramento liturgico è costituito da una pianeta, una stola, un velo da calice ed una busta. Sul fondo argentato e dorato sono ripetuti due motivi, disposti per teorie orizzontali con andamento sfasato: un piedistallo viola e argento reggente un contenitore con frutta su cui poggia il tendaggio di un padiglione ed un sedile esotico, su cui poggia un drappo viola, che si staglia contro un paesaggio con alberi, monti ed un profilo urbano. I tre galloni dorati che decorano la pianeta e gli accessori presentano tre diversi motivi: un nastro ondato, la successione di piccole corolle, l'alternanza di un fiore a quattro petali con un nastro ondato
paramento liturgico (insieme)
00079241
4
03
0300079241
Lampasso broccato, fondo cannetillé; il fondo cannetillé, prodotto da trama e catena di fondo giallo è intermanete ricoperto dalle trame broccate, viola, amaranto, ocra, argento, cui si deve il disegno. Dei tessuti "bizarre" presenti presso la Chiesa di Santa Maria Assunta e San Cristoforo, questo pare senz'altro il più lussureggiante, sia come tessitura, un pesante lampasso con innumerevoli trame broccate, sia come tipologie decorative; dalla frutta, ai fiori, alle bizarrie esotiche, sia infine come cromie: alla policromia naturalistica si affianca ancora l'oro e l'argento. Il modulo del disegno, che si ricava meglio dall'analisi del velo da calice, riflette, inoltre, la tendenza a soluzioni "a Meandro" che si definiranno meglio verso la metà del secolo. Per tutti questi motivi la datazione si sposta verso il terzo decennio del secolo XVIII. Anche per questo tessuto si propone la manifattura mantovana, cui del resto è riconducibile una certa pesantezza del decoro, lontana dagli esempi più raffinati francesi, veneziani o piemontesi. Pianeta e stola sono state rifoderate in seta marrone. Il velo è stato rifoderato in tela rossa
Il paramento liturgico è costituito da una pianeta, una stola, un velo da calice ed una busta. Sul fondo argentato e dorato sono ripetuti due motivi, disposti per teorie orizzontali con andamento sfasato: un piedistallo viola e argento reggente un contenitore con frutta su cui poggia il tendaggio di un padiglione ed un sedile esotico, su cui poggia un drappo viola, che si staglia contro un paesaggio con alberi, monti ed un profilo urbano. I tre galloni dorati che decorano la pianeta e gli accessori presentano tre diversi motivi: un nastro ondato, la successione di piccole corolle, l'alternanza di un fiore a quattro petali con un nastro ondato
paramento liturgico
Viadana (MN)
0300079241
paramento liturgico
proprietà Ente religioso cattolico
seta/ lampasso