reliquiario - a ostensorio, serie - ambito mantovano (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300080311 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

reliquiario, a ostensorio, serie
enit
reliquiario - a ostensorio, serie - ambito mantovano (prima metà sec. XVIII) 
1700-1749 
Lo stelo si innesta su di un corto basamento rettangolare, tramite due volute affrontate che si ripetono, meno accentuate, nella connessione con la decorazione che fa da cornice alla teca. La decorazione è dovuta al moto sinuoso di piccole volute e all'accartocciarsi di foglie d'acanto stilizzate, ripetute anche nel nodo dello stelo. La teca polilobata è vuota. Sulla cornice della teca stanno due palmette ed una croce 
reliquiario (a ostensorio, serie) 
00080311 
03 
0300080311 
La composizione dei due reliquiari non lascia dubbi sulla collocazione nel sec. XVIII. Pare anche probabile, dal confronto con altri oggetti di aredo liturgico presenti nella sagrestia (si vedano le schede 00080309, 00080310), vista la similare trattazione del legno e la ripetizione di medesimi schemi decorativi, l'appartenenza ad una stessa bottega locale. Uno dei due reliquiari si è spezzato nel corso del sopraluogo, rivelando la totale degenerazione del legno 
Lo stelo si innesta su di un corto basamento rettangolare, tramite due volute affrontate che si ripetono, meno accentuate, nella connessione con la decorazione che fa da cornice alla teca. La decorazione è dovuta al moto sinuoso di piccole volute e all'accartocciarsi di foglie d'acanto stilizzate, ripetute anche nel nodo dello stelo. La teca polilobata è vuota. Sulla cornice della teca stanno due palmette ed una croce 
reliquiario 
Castel Goffredo (MN) 
0300080311 
reliquiario a ostensorio 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse