mascheroni (scultura, serie) - ambito lombardo (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300081033-18 an entity of type: CulturalPropertyComponent
scultura, serie, volta mascheroni
mascheroni (scultura, serie) - ambito lombardo (sec. XVI)
mascheroni (scultura, serie) - ambito lombardo (sec. XVI)
1582-1584
I mascheroni sono modellati uno a uno, in atteggiamento diverso, a bassorilievo, in stucco patinato a finto bronzo. Sono costituiti da teste umane non troppo caricaturate, circondate talora da ornamenti a corolla e, sempre, da ciuffi vegetali alle orecchie. Questa serie di quattro bassorilievi è collocata alla base della cupola
scultura (serie)
00081033
4
03
0300081033
Pur riferendosi all'attendibile coeva testimonianza del Lamo, non si può dire se i mascheroni rientrino fra "gli corniciamenti, ed altri ornamenti" del Fornarino, o Fornaretto Mantovano, oppure fra "alcune Figure molto riguardevoli" eseguite nella stessa volta da Bartolomeo Conti, mantovano
mascheroni
I mascheroni sono modellati uno a uno, in atteggiamento diverso, a bassorilievo, in stucco patinato a finto bronzo. Sono costituiti da teste umane non troppo caricaturate, circondate talora da ornamenti a corolla e, sempre, da ciuffi vegetali alle orecchie. Questa serie di quattro bassorilievi è collocata alla base della cupola
volta
mascheroni
Sabbioneta (MN)
0300081033-18
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
stucco
bibliografia specifica: AA.VV - 1986
bibliografia specifica: Bora G - 1977
bibliografia specifica: Di Giampaolo M - 1975
bibliografia specifica: Lamo A - 1976
bibliografia specifica: Tardito R - 1985