panoplie (dipinto, serie) - ambito lombardo (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300081070-13 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto, serie, pareti panoplie
panoplie (dipinto, serie) - ambito lombardo (seconda metà sec. XVI)
panoplie (dipinto, serie) - ambito lombardo (seconda metà sec. XVI)
dipinto (serie)
Le panoplie sono dipinte negli spazi di fondo lasciati liberi dalle membrature architettoniche e sono costituite da un mascherone leonino che regge con la bocca una lunga fascia che annoda e regge insieme numerosi oggetti di argomento bellico. Quando non si tratta di vere e proprie armi, di foggia orientale o europea, moderne o antiche, si tratta di bandiere, trombette, insegne, oggetti preziosi che paiono scelti fra il bottino di guerra. fra i vari emblemi compaiono tre imprese gonzaghesche il ramarro su un cimiero, su due scudi il sole raggiante e, propria di Vespasiano, la saetta alata (sotto una bandiera con l'aquila imperiale)
1550-1599
0300081070-13
dipinto
00081070
16
03
0300081070
Le notevoli panoplie, ricche di invenzione e di colore, derivano da una tradizione cremonese iniziata dal Pordenone, accolta da Camillo Boccaccino e proseguita negli splendidi pilastri di San Sigismondo di Cremoa dipinti da Antonio e Giulio Campi; in questo caso, quindi, dovrebbe trattarsi del lavoro di un maestro cremonese o di formazione cremonese, per il momento ignoto. L'insistente ricorrere di armi di tipo moresco può collegarsi all'esperienza spagnola di Vespasiano Gonzaga, quando il signore di Sabbioneta ebbe spesso a predisporre difese contro i Mori e a compiere visite ai presidi spagnoli in Africa
panoplie
pareti
Le panoplie sono dipinte negli spazi di fondo lasciati liberi dalle membrature architettoniche e sono costituite da un mascherone leonino che regge con la bocca una lunga fascia che annoda e regge insieme numerosi oggetti di argomento bellico. Quando non si tratta di vere e proprie armi, di foggia orientale o europea, moderne o antiche, si tratta di bandiere, trombette, insegne, oggetti preziosi che paiono scelti fra il bottino di guerra. fra i vari emblemi compaiono tre imprese gonzaghesche il ramarro su un cimiero, su due scudi il sole raggiante e, propria di Vespasiano, la saetta alata (sotto una bandiera con l'aquila imperiale)
Sabbioneta (MN)
proprietà Ente pubblico territoriale
panoplie
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: AA.VV - 1986
bibliografia specifica: Bora G - 1977
bibliografia specifica: Carpeggiani P - 1972
bibliografia specifica: Di Giampaolo M - 1975