intreccio di rami e foglie d'edera (decorazione pittorica, insieme) by Campi Bernardino (cerchia) (seconda metà sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300081097 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione pittorica, insieme intreccio di rami e foglie d'edera
intreccio di rami e foglie d'edera (decorazione pittorica, insieme) di Campi Bernardino (cerchia) (seconda metà sec. XVI)
intreccio di rami e foglie d'edera (decorazione pittorica, insieme) by Campi Bernardino (cerchia) (seconda metà sec. XVI)
decorazione pittorica (insieme)
Il vano della "scala segreta", a pianta quadrata, è interamente decorato da un fitto intreccio di rami e foglie d'edera che, sviluppandosi lungo l'imbotte di collegamento al piano nobile, culmina, nel vestibolo superiore, in un festoso pergolato che abbraccia la volta e le pareti
1550-1599
0300081097
decorazione pittorica
00081097
03
0300081097
La decorazione fogliacea "a pergolato" è mutuata dal repertorio decorativo impiegato a Mantova da Giulio Romano; gli affreschi sono attribuibili alla bottega del cremonese Bernardino Campi, come l'apparato figurativo dell'attiguo Gabinetto di Venere
intreccio di rami e foglie d'edera
Il vano della "scala segreta", a pianta quadrata, è interamente decorato da un fitto intreccio di rami e foglie d'edera che, sviluppandosi lungo l'imbotte di collegamento al piano nobile, culmina, nel vestibolo superiore, in un festoso pergolato che abbraccia la volta e le pareti
Sabbioneta (MN)
proprietà Ente pubblico territoriale
intreccio di rami e foglie d'edera
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia specifica: AA.VV - 1986
bibliografia specifica: Tardito R - 1985