Martirio di papa Clemente I, santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?), angeli e cherubini (reliquiario - a polittico, elemento d'insieme) by Bucella, Clemente (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082137 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario, a polittico, elemento d'insieme Martirio di papa Clemente I, santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?), angeli e cherubini
Martirio di papa Clemente I, santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?), angeli e cherubini (reliquiario - a polittico, elemento d'insieme) di Bucella, Clemente (sec. XVIII)
Martirio di papa Clemente I, santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?), angeli e cherubini (reliquiario - a polittico, elemento d'insieme) by Bucella, Clemente (sec. XVIII)
post 1706-ante 1721/11/05
Il reliquiario a polittico occupa tutto il fronte dell’altare maggiore. E’ tripartito da angioletti-telamoni accoppiati. La parte centrale è più elevata rispetto alle ali laterali ed è decorata da un medaglione a rilievo in cui è raffigurata la scena del Martirio di papa Clemente I. Ai lati invece sono due piccole nicchie che ospitano statuette di santi martiri, tra essi si può riconoscere solo S. Lorenzo, il primo a sinistra; gli altri tre sono privi di attributi. In alto il reliquiario è concluso alle due estremità da angeli seduti su volute, poi da due santi vescovi in posizione stante, mentre nella parte centrale sono tre figure femminili, di cui la centrale ha il capo coronato. Cherubini e volute completano il lavoro. Davanti al reliquiario è un piccolo tabernacolo ligneo di recente costruzione (1955)
reliquiario (a polittico, elemento d'insieme)
00082137
03
0300082137
Il reliquiario è stato eseguito da Clemente Buccella e dalla sua bottega, come è attestato dai pagamenti registrati sul “Libro della chiesa” (vedi Fonti), conservato presso l’archivio parrocchiale di Temù. Il saldo porta la data del 5 novembre 1721; la commissione è certamente posteriore al 1706 in quanto le reliquie vennero donate alla chiesa il 16 aprile 1706 da fra Benigno dei Minori osservanti (A.P. Temù, vedi Fonti)
11G : 11G1911
11H(CLEMENTE)61 : 11H(LORENZO) : 11H6 : 11H
angeli e cherubini
santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?)
Martirio di papa Clemente I
Il reliquiario a polittico occupa tutto il fronte dell’altare maggiore. E’ tripartito da angioletti-telamoni accoppiati. La parte centrale è più elevata rispetto alle ali laterali ed è decorata da un medaglione a rilievo in cui è raffigurata la scena del Martirio di papa Clemente I. Ai lati invece sono due piccole nicchie che ospitano statuette di santi martiri, tra essi si può riconoscere solo S. Lorenzo, il primo a sinistra; gli altri tre sono privi di attributi. In alto il reliquiario è concluso alle due estremità da angeli seduti su volute, poi da due santi vescovi in posizione stante, mentre nella parte centrale sono tre figure femminili, di cui la centrale ha il capo coronato. Cherubini e volute completano il lavoro. Davanti al reliquiario è un piccolo tabernacolo ligneo di recente costruzione (1955)
Martirio di papa Clemente I ; santi martiri (S. Lorenzo), santi vescovi e figure femminili (sante?) ; angeli e cherubini
Temù (BS)
0300082137
reliquiario a polittico
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ pittura
legno/ doratura
legno/ intaglio
bibliografia specifica: Bellotti W./ Bressan E./ Majo A./ Tognali D - 1987