ancona, insieme by Ramus Carlo (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082148 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
ancona, insieme
ancona, insieme di Ramus Carlo (seconda metà sec. XVII)
ancona, insieme by Ramus Carlo (seconda metà sec. XVII)
1670-1670
L'ancona ha base e plinti ornati con fini racemi; sopra si alzano colonne cilindriche decorate, nel terzo inferiore a candelabra, nella parte superiore da un tralcio di vite che si avvolge a spirale. Sui fianchi sono due mensole che in origine sostenevano le statue di San Carlo Borroemo a sinistra e di Sant'Antonio da Padova a destra. In alto l'ancona è conclusa dalla trabeazione e dal frontone arcuato e interrotto. Sulle volute sono semidistesi due angeli, altri due di più piccole dimensioni e con strumenti musicali in mano, siedono sul corncione. Al centro di quest'ultimo posava la statua di San Michele Arcangelo, ora posta a decorare l'ambone. Legno policromato
ancona (insieme)
00082148
03
0300082148
L'ancona è stata eseguita da Carlo Ramus nel 1670 come risulta dai pagamenti registrati nel libro della "Schola di Sant'Antonio", custodito nell'Archivio parrocchiale di Vione. All'inizio del Novecento, la statua di San Michele Arcangelo, ormai rovinata dal tempo e dall'umidità fu tolta dall'ancona e sostituita da altra, realizzata dallo scultore Onorato Ferrari. In anni recenti questa scultura è stata spostata ed utilizzata per decorare l'ambone dell'altare maggiore
L'ancona ha base e plinti ornati con fini racemi; sopra si alzano colonne cilindriche decorate, nel terzo inferiore a candelabra, nella parte superiore da un tralcio di vite che si avvolge a spirale. Sui fianchi sono due mensole che in origine sostenevano le statue di San Carlo Borroemo a sinistra e di Sant'Antonio da Padova a destra. In alto l'ancona è conclusa dalla trabeazione e dal frontone arcuato e interrotto. Sulle volute sono semidistesi due angeli, altri due di più piccole dimensioni e con strumenti musicali in mano, siedono sul corncione. Al centro di quest'ultimo posava la statua di San Michele Arcangelo, ora posta a decorare l'ambone. Legno policromato
ancona
Vione (BS)
0300082148
ancona
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Sina A - 1954