Madonna e santi (ancona, insieme) by Bulgarini Giuseppe (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082156 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ancona, insieme Madonna e santi
Madonna e santi (ancona, insieme) di Bulgarini Giuseppe (prima metà sec. XVII) 
Madonna e santi (ancona, insieme) by Bulgarini Giuseppe (prima metà sec. XVII) 
1620-1620 
L'ancona a due ordini architettonici sovrapposti, ha un'inconsueta forma "a cassa d'organo". Il disegno architettonico presenta cinque nicchie intervallate da colonne cilindriche decorate con tralci di vite nell'ordine inferiore e da angeli-cariatidid nel superiore. Le nicchie sono occupate a sinistra San Sebastiano, poi San remigipo, la Vergine con il Bambino, San giacomo e San Roco. In alto, iniziando da sinistra, San francesco, San Gregorio Magno, la SS. Trinità, San Carlo e Sant'Antonio abate. La decorazione è completata da ornati fitomorfi e cherubini. Sul cornicione che suddivide i due ordini siedono sei angioletti musicanti e cantori; due angeli di più piccole dimensioni siedono al centro di cartigli collocati sopra le nicchie laterali. L'ancona è conclusa in alto da un fastigio con una grande conchiglia affiancata da due cornucopie; sul cornicione siedono due angioletti musicanti. L'architettura è interamente dorata, le sculture ed i particolari decorativi sono policromi. Legno policromato 
ancona (insieme) 
00082156 
03 
0300082156 
L'ancona è stata eseguita dal bresciano Giuseppe Bulgarini come attesta il contratto esistente nell'Archivio Parrocchiale di Vione. In esso si fa riferimento ad un'ancona con sei sculture e a una "cassa", anch'essa con sculture, per incorniciare l'anconqa stessa. Da qui l'originale ed inconsueta forma architettonica dell'opera 
Madonna e santi 
L'ancona a due ordini architettonici sovrapposti, ha un'inconsueta forma "a cassa d'organo". Il disegno architettonico presenta cinque nicchie intervallate da colonne cilindriche decorate con tralci di vite nell'ordine inferiore e da angeli-cariatidid nel superiore. Le nicchie sono occupate a sinistra San Sebastiano, poi San remigipo, la Vergine con il Bambino, San giacomo e San Roco. In alto, iniziando da sinistra, San francesco, San Gregorio Magno, la SS. Trinità, San Carlo e Sant'Antonio abate. La decorazione è completata da ornati fitomorfi e cherubini. Sul cornicione che suddivide i due ordini siedono sei angioletti musicanti e cantori; due angeli di più piccole dimensioni siedono al centro di cartigli collocati sopra le nicchie laterali. L'ancona è conclusa in alto da un fastigio con una grande conchiglia affiancata da due cornucopie; sul cornicione siedono due angioletti musicanti. L'architettura è interamente dorata, le sculture ed i particolari decorativi sono policromi. Legno policromato 
Madonna e santi 
Vione (BS) 
0300082156 
ancona 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ intaglio/ doratura 
bibliografia di confronto: Rota G - 1934 
bibliografia di confronto: Rizzi B - 1870 
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912 
bibliografia di confronto: Vezzoli G - 1964 
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981 
bibliografia di confronto: Frandi A./ Cagnoni G - 1696 
bibliografia di confronto: Biancardi B - 1695-1707 
bibliografia di confronto: Brunelli G - 1698 
bibliografia di confronto: Fenaroli S - 1887 
bibliografia di confronto: Sina A - 1954 
bibliografia di confronto: Vione nos - 1969 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here