pulpito, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082158 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
pulpito, elemento d'insieme
pulpito, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
pulpito, elemento d'insieme - ambito italiano (sec. XVIII)
1710-1750
Il pulpito presenta pianta rettangolare con angoli smussati. E' in legno marmorizzato bianco e verde con poche decorazioni dorate; nello specchio anteriore è un rilievo raffigurante l'Agnello mistico. Più elaborato è il cielo in legno dorato, sormontato da fastigio, dal quale scende un lavoro che simula un tendaggio a fondo oro con dipinti fiori rossi, trattenuto da quattro angeli in volo. Un quinto angelo, seduto sulla balconata, sorreggeva il crocifisso. Legno policromato
pulpito (elemento d'insieme)
00082158
03
0300082158
Non si hanno notizie rigiuardanti direttamente l'autore e l'epoca in cui il pulpito è stato realizzato. Comunque, da documenti esistenti nell'archivio di Canè e riguardanti gli arredi della chiesa, si viene a sapere che l'opera era già terminata nel 1750. Si può quindi datare tra il 1710 ed il 1745, epoca in cui sono stati effettuati altri importanti lavori nella chiea, eseguiti tutti da artisti ignoti ma strettamente collegati all'operato di Domenico Ramus
Il pulpito presenta pianta rettangolare con angoli smussati. E' in legno marmorizzato bianco e verde con poche decorazioni dorate; nello specchio anteriore è un rilievo raffigurante l'Agnello mistico. Più elaborato è il cielo in legno dorato, sormontato da fastigio, dal quale scende un lavoro che simula un tendaggio a fondo oro con dipinti fiori rossi, trattenuto da quattro angeli in volo. Un quinto angelo, seduto sulla balconata, sorreggeva il crocifisso. Legno policromato
pulpito
Vione (BS)
0300082158
pulpito
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura