al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena (paliotto, insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300082159 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
paliotto, insieme al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena
al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena (paliotto, insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena (paliotto, insieme) - ambito italiano (inizio sec. XVIII)
ca 1710-ca 1710
Il paliotto è suddiviso in tre parti da cariatidi. La base ed il fregio che corre sotto alla mensa sono decorati con volute, viticci, grappoli d'uva e rose. I dadi sotto alle colonne sono ornati da protomi leonine, mentre in alto sono cherubini. Le quattro cariatidi rappresentano giovani piangenti, il cui busto posa su di una elegante voluta; altre due cariatidi, che raffigurano cherubini, ornano i fianchi del paliotto. Le due parti laterali sono occupate da nichie in cui sono sculture di buona mano: a sinistra S. Maria Maddalena e a destra S. Elena. Nel più vasto spazio centrale è un rilievo raffigurante Cristo inchiodato alla croce, in cui sono realizzzati oltre venti personaggi ad alto e basso rilievo. Un festone di nove angioletti in svariate posizioni completa la parte alta del paliotto. Il fondo è dipinto nei colori rosso ed azzurro, le decorazioni e le cariatidi sono dorate, mentre le due sculture, il rilievo centrale ed il festone d'angeli sono in legno lucidato. Legno policromato
paliotto (insieme)
00082159
03
0300082159
Non si hanno notizie d'archivio sul paliotto che, per tradizione, è attribuito alla bottega Fantoni o a Giovan Battista Zotti. Nei libri custoditi nell'Archivio Fantoni a Rovetta non vi è alcun riferimento al lavoro, che peraltro si avvicina maggiormente ai modelli dei Ramus che non a quelli dei Fantoni. Più difficile è accertare la validità dell'attribuzione allo Zotti, di cui è conosciuta una sola opera firmata. Ritengo che qui a Canè vi sia una preziosaità estranea alla maniera dello Zotti. Nel paliotto è visibile, entro l'unicità dell'impianto, il contributo di più mani; probabilmente vi ha lavorato un ignoto maestro, allievo di Domenico Ramus, con la sua bottega. Quanto all'espoca della realizzaazione, è da supporre cche il lavoro sia stato fatto dopo il 1708, anno in cui furono donate alla chiesa le reliquie della Santa Croce
al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena
Il paliotto è suddiviso in tre parti da cariatidi. La base ed il fregio che corre sotto alla mensa sono decorati con volute, viticci, grappoli d'uva e rose. I dadi sotto alle colonne sono ornati da protomi leonine, mentre in alto sono cherubini. Le quattro cariatidi rappresentano giovani piangenti, il cui busto posa su di una elegante voluta; altre due cariatidi, che raffigurano cherubini, ornano i fianchi del paliotto. Le due parti laterali sono occupate da nichie in cui sono sculture di buona mano: a sinistra S. Maria Maddalena e a destra S. Elena. Nel più vasto spazio centrale è un rilievo raffigurante Cristo inchiodato alla croce, in cui sono realizzzati oltre venti personaggi ad alto e basso rilievo. Un festone di nove angioletti in svariate posizioni completa la parte alta del paliotto. Il fondo è dipinto nei colori rosso ed azzurro, le decorazioni e le cariatidi sono dorate, mentre le due sculture, il rilievo centrale ed il festone d'angeli sono in legno lucidato. Legno policromato
al centro Cristo inchiodato alla croce; a sinistra Santa Maria Maddelena e a destra Santa Eelena
Vione (BS)
0300082159
paliotto
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ intaglio/ doratura
bibliografia di confronto: Canevali F - 1912
bibliografia di confronto: Vezzoli G - 1964
bibliografia di confronto: Vezzoli G./ Begni Redona P.V - 1981